Kyoto Club organizza:

Una strategia per la decarbonizzazione del riscaldamento in Italia

In streaming

Mai come in questo frangente i temi dell’energia e del riscaldamento sono d’importanza primaria. L’attuale momento storico, in cui l’approvvigionamento energetico è sempre più al centro delle agende politiche a causa dello scoppio della guerra in Ucraina, porta necessariamente a ripensare anche alle modalità di riscaldamento adottate negli edifici e nelle abitazioni. Il riscaldamento della maggior parte degli edifici di tutto il mondo si basa ancora sui combustibili fossili, con le ricadute negative che ciò comporta in termini di emissioni, efficienza e autonomia energetica per molti Paesi. Se vogliamo raggiungere gli obiettivi europei di riduzione delle emissioni al 2030 e al 2050 e affrancarci dalla dipendenza energetica, infatti, dobbiamo intervenire nel settore del riscaldamento, responsabile quasi del 18% delle emissioni di CO2 in Italia. Un risultato raggiungibile, secondo l’Agenzia Internazionale dell’Energia, solo imponendo uno stop alle installazioni di nuove caldaie alimentate a gas fossile entro il 2025, anticipando di ben quattro anni lo stop imposto dall’Unione Europea, portando benefici importanti alle famiglie e un importante contributo alla lotta contro l’emergenza climatica.

Mercoledì 29 marzo, dalle 10 alle 13, Kyoto Club organizza l’evento online per affrontare e riflettere su questi temi insieme ad esponenti dell’associazionismo, delle imprese del settore dell’energia e ad amministratori locali. In occasione del convegno, l’Associazione presenterà il nuovo position paper sull’eliminazione dei combustibili fossili.

L’evento sarà trasmesso sul canale YouTube di Kyoto Club.

Programma (pdf)


↑ torna in cima