Webinar formativi gratuiti del progetto CAPsizing

Nell'ambito del progetto "CAPsizing - Per la resilienza climatica" Kyoto Club organizza, a partire dal 18 ottobre, 20 webinar per approfondire diversi aspetti riguardanti la Politica Agricola Comune (PAC) dell'Unione Europea, quali il funzionamento dei fondi da essa previsti, le sue opportunità e benefici, il contributo nel promuovere l'agricoltura biologica, la sostenibilità ambientale e la lotta contro i cambiamenti climatici.

28 agosto 2018

Come funziona la Politica Agricola Comune (PAC), quali sono le opportunità che offre, i suoi impatti sulle aree rurali e i benefici nella lotta contro i cambiamenti climatici?

Per rispondere a tutte queste domande, Kyoto Club, nell'ambito del progetto CAPsizing – Per la resilienza climatica, organizza 20 webinar formativi gratuiti per sensibilizzare l’opinione pubblica sul funzionamento dei fondi della PAC, sul suo ruolo nello sviluppo delle aree rurali dell'Unione Europea, sul suo contributo alla sostenibilità ambientale e alla resilienza climatica e sulle potenzialità dell'agricoltura biologica.

I webinar si terranno a partire da giovedì 18 ottobre 2018 e si concluderanno mercoledì 17 aprile 2019.

Le formazioni saranno tenute da prestigiosi esperti del settore, professori degli Istituti e Facoltà di agraria e ricercatori di autorevoli think tank.

CAPsizing – Per la resilienza climatica è un progetto della durata di un anno (giugno 2018 – giugno 2019) promosso da Kyoto Club con il contributo della Commissione Europea – Direzione Generale Agricoltura e Sviluppo Rurale.

Obiettivo generale è quello di contribuire ad informare e creare fiducia nella PAC dell’Unione Europea tra i cittadini, in particolar modo tra i giovani che vivono nelle aree metropolitane e gli studenti degli Istituti agrari che rappresentano la nuova generazione di agricoltori.

Scarica il programma dei webinar (pdf)


↑ torna in cima