Gli atti del convegno di presentazione dei risultati del progetto “CAPsizing”

Si è svolto ieri, 29 maggio, a Roma l'evento finale del progetto "CAPsizing - Per la resilienza climatica", di Kyoto Club con il contributo della Direzione generale "Agricoltura e sviluppo rurale" della Commissione UE. Gli atti del convegno.

30 maggio 2019 Fonte: Kyoto Club

Con il convegno di presentazione dei risultati del progetto "CAPsizing" Kyoto Club ha aperto un dibattito sul ruolo primario della PAC nella crescita economica delle aree rurali europee , con una particolare attenzione sulla sinergia con le altre politiche e con i programmi di finanziamento dell’Unione Europea, l'importanza del settore agroalimentare per l'economia e la società dell'UE.

Conoscere, divulgare, coinvolgere, condividere, compartecipare alla costruzione di Politiche Agricole Comuni non è più uno degli obiettivi di politiche di sviluppo diffuse ma “è” il modello applicativo di politiche sostenibili condivise, ha sottolineato ieri, 29 maggio, il Presidente del Collegio Nazionale dei Periti Agrari e Periti Agrari Laureati Mario Braga.

La PAC è una delle politiche più importanti dell’Unione, sia in termini di bilancio, che in termini d'integrazione e la proposta per il post-2020, mira a modernizzare e semplificare la politica agricola comune, mettere in atto una vera sussidiarietà con gli Stati membri, assicurare un settore agricolo più resiliente e accrescere il livello di ambizione in materia di ambiente e clima della politica. Questo è quanto ha sottolineato Vito Borrelli, Vice Capo della Rappresentanza in Italia della Commissione europea.

Durante l'evento sono stati affrontati diversi temi: agricoltura conservativa e di precisione, agricoltura biologica, cambiamenti climatici e strumenti di mitigazione e adattamento ai cambiamenti già in atto sui nostri territori e sulle nostre colture. I relatori intervenuti: Francesco Ciancaleoni, Area Ambiente e Territorio di Coldiretti, Barbara Di Rollo, Responsabile Dipartimento Politiche Risorse Ambientali e Cambiamento Climatico – CIA, Franco Ferroni, WWF Italia – Coalizione #CambiamoAgricoltura, Salvatore Basil, Presidente International Network of Eco Regions (IN.N.E.R), Mario Braga, Presidente del Collegio Nazionale dei Periti Agrari e Periti Agrari Laureati, Nicola Colonna e Federica Colucci – ENEA.  Al termine dell'incontro, Clementina Taliento di Kyoto Club ha illustrato i risultati raggiunti con CAPsizing, raccontando le attività svolte e la partecipazione degli studenti al progetto.

All'evento hanno partecipato numerosi studenti degli istituti agrari che hanno partecipato al progetto da molte località italiane, in particolare l'Istituto tecnico agrario "Galilei – Vetrone" (Guardia Sanframondi – BN), l'ITA “Cuppari” di Alanno (PE). 

Gli atti del convegno: 

Comunicato stampa (pdf) 

Programma (pdf) del Convegno di presentazione dei risultati del progetto "CAPsizing"

Guarda il video della diretta streaming del convegno

Scarica la presentazione (pdf) "Aumentare la sostenibilità ambientale e la resilienza climatica dei territori attraverso i bio-distretti" a cura di Salvatore Basile (IN.N.E.R. – International Network of Eco Regions)

Scarica la presentazione (pdf) "Agricoltura di precisione & conservativa" a cura di Nicola Colonna (ENEA)

Scarica la presentazione (pdf) "CAPsizing. Attività e risultati" a cura di Eugenio Barchiesi (Kyoto Club).

Video dichiarazione (YouTube) di Salvatore Basile (IN.N.E.R. – International Network of Eco Regions)

Video dichiarazione (YouTube) di Barbara Di Rollo (Dipartimento Politiche Risorse Ambientali e Cambiamento Climatico – CIA)

Guarda tutti i video dei webinar trasmessi nell'ambito del progetto!

Guarda i video (YouTube) realizzati nell'ambito del progetto: 

Video promozionale "CAPsizing. Per la resilienza climatica"

CAPsizing. La PAC, il punto di vista degli studenti

CAPsizing: la PAC e il rilancio delle aree rurali 

CAPsizing e i media

Ascolta l'intervista (mp3) di Roberto Calabresi (Gruppo di lavoro "Agricoltura e forste di Kyoto Club) su Radio Rai 1 GR Live

La PAC a portata dei cittadini – Agronotizie


↑ torna in cima