t Kyoto Club | Museo dei 5 sensi (capitolo 2) Museo dei 5 sensi (capitolo 2) - Kyoto Club

Museo dei 5 sensi (capitolo 2)

Sciacca è tutta un museo. Dei cinque sensi

Sito web: www.sciacca5sensi.it

«Assabindica», ci diranno, per rivolgerci un saluto, gli abitanti della città siciliana di Sciacca, provincia di Agrigento. È proprio qui che vive Viviana Rizzuto, ideatrice del Museo Diffuso dei 5 Sensi, di cui avevamo già parlato la primavera scorsa. La giovane program manager trasferitasi in Sicilia dalla Svizzera ci descrive il progetto nei termini di economia della bellezza: grazie alla ricchezza del territorio è stato possibile trasformare la città in un museo a cielo aperto. Un vero e proprio laboratorio di ingegneria sociale, se si considera la pluralità e la trasversalità delle persone coinvolte. Un viaggio che si snoda attraverso oltre 50 esperienze e a cui partecipano 100 soci e 48 associazioni.

È un percorso che ci accompagna nella scoperta della città di Sciacca coinvolgendo i nostri 5 sensi: nel negozio di ceramica sarà possibile creare il proprio piatto, fare una maschera di carnevale di cartapesta, mentre si potrà costruire la propria collana dopo aver ascoltato la storia del Corallo Rosso di Sciacca. Grazie al lavoro di comunità, è stato possibile riqualificare con diversi vasi di maiolica la storica via Perollo. Lo scorso luglio, grazie al Museo, hanno riaperto le Grotte Vaporose del Monte Kronio, una delle zone termali più antiche al mondo, rimaste chiuse per sette anni. Dalla riapertura, il luogo – in attesa di riprendere la sua antica funzione “curativa” – ha totalizzato in poco tempo oltre 2 mila visite.

Per accogliere bene chi giunge a Sciacca c’è il progetto “infopoint diffuso”: i negozi si trasformano in infopoint che rimangono sempre aperti per dare informazioni ai turisti in tutte le lingue del mondo, grazie ai traduttori simultanei. Dunque, “assabindica” Viviana e soci, per la seconda volta nostri #GreenHeroes!

Leggi l'articolo originale


↖ torna alla mappa


↑ torna in cima