t Kyoto Club | Consorzio Siciliano LeGallineFelici Consorzio Siciliano LeGallineFelici - Kyoto Club

Consorzio Siciliano LeGallineFelici

Ho visto anche galline felici

Sito web: www.legallinefelici.bio

Spesso e volentieri, purtroppo, le galline vengono fatte vivere ammucchiate l’una sull’altra, e abbeverate di antibiotici e ormoni. Eppure – volendo – le galline si possono lasciare razzolare al suolo e, rendendole almeno un po’ felici, possono aiutare a trovare il modo per trasformare un fallimento annunciato in un consorzio da 4 milioni di euro di fatturato e più di cinquanta dipendenti.

Roberto Li Calzi è un piccolo agricoltore biologico siciliano, che per tenere pulito e concimato l’agrumeto libera tra gli alberi galline comprate dagli allevamenti in batteria. Sono animali che vengono svenduti, perché non producono uova al ritmo richiesto dal mercato. Un po’ come l’azienda di Roberto, che nel 2002 non riesce a tener dietro ai meccanismi imposti dalla grande distribuzione, e rischia di fallire da un momento all’altro. È in quel momento che, guardando le galline ruspare felici nella sua campagna, l’agricoltore decide di provare a battere un nuovo sentiero. La prima cosa che fa è cercare su internet qualche consumatore disposto a comprargli anche solo una cassetta di arance, sperando che sparga la voce sulla bontà del suo prodotto. La sua aspettativa è ben riposta perché, in breve, arrivano richieste da Gas (Gruppi di acquisto soldale, ndr) di mezza Europa. Per rispondere a tutti, insieme ad altre sette piccole aziende biologiche, nel 2008 Roberto fonda il consorzio Le Galline Felici.

Oggi sono quaranta le aziende entrate nel consorzio, che studia soluzioni ai processi di desertificazione del suolo, forma giovani agricoltori e coinvolge i consumatori finali nei nuovi progetti agricoli. Clienti che sanno di potersi fidare, e che investono nelle aziende aderenti, garantendo a chi lavora contratti regolari e giusti.

Leggi l'articolo originale


↖ torna alla mappa


↑ torna in cima