t Kyoto Club | Progetto Quid Progetto Quid - Kyoto Club

Progetto Quid

Anna Fiscale e Quid: siete #GreenHeroes

Sito web: www.quidorg.it

Scartare qualcuno o qualcosa è una spietatezza necessaria a cui gli imprenditori sono abituati. Nella gran parte dei casi non è una decisione gratuita, ma una scelta presa per ragioni di convenienza. Se poi la terra in cui si lavora è ricca di piccole aziende in competizione, la selezione, sia del personale che dei materiali, può diventare particolarmente pignola. Ma non è detto che questa sia la scelta giusta. Magari ciò che comunemente viene considerato da scartare si rivela un’opportunità per far nascere un’azienda che in un tempo record raggiunge un fatturato di milioni di euro.

Anna Fiscale è una donna di 26 anni, ha una laurea e un master in Economia e Commercio. È il 2013, e per lei è facile prevedere una carriera da manager in una multinazionale. Ma Anna non è solo una brillante studentessa, ha anche molti interessi, e tra questi c’è la cooperazione internazionale. Poco dopo aver terminato gli studi si trova dunque a dovere scegliere tra due contratti, due opportunità che si escludono a vicenda. Oppure la terza strada, tirar fuori dal cestino delle ipotesi scartate quella che funziona: unire i due mondi che la rendono la persona che è.

Insieme a 4 amici elabora un progetto che permetta di utilizzare risorse scartate e mettere in moto persone messe ai margini. I cinque giovani contattano la fondazione San Zeno, istituita da Sandro Veronesi, presidente del gruppo Calzedonia, e gli sottopongono il loro progetto: con la stoffa inutilizzata dagli imprenditori del tessile, impegnando rifugiati politici e donne vittime della tratta, hanno intenzione di produrre collezioni sartoriali artigianali in serie limitata. La fondazione San Zeno offre così 15mila euro per il progetto, e Calzedonia le sue stoffe inutilizzate. Nasce Quid, nascono i primi abiti, ma soprattutto si scopre che di stoffa pronta per il macero ce n’è tantissima. Grandi e piccole aziende vendono quei materiali apparentemente inservibili, e Quid le trasforma in collezioni. Grazie alla varietà di offerta e all’unicità dei prodotti, l’azienda cresce così rapidamente da poter aprire 5 negozi propri nel nord Italia e fornire oltre cento rivenditori.

Oggi, dopo 6 anni, quell’idea di recuperare risorse accantonate o scartate dà lavoro a oltre 120 donne, e vanta un giro d’affari che nel 2019 supererà i 3,5 milioni di euro.

Anna Fiscale e i ragazzi di Quid sono i #GreenHeroes che producono quel futuro scartato dagli altri, un futuro pronto a scendere in passerella.

Leggi l'articolo originale


↖ torna alla mappa


↑ torna in cima