Gli itinerari enertour al Klimaenergy 2010

Nei tre giorni di Klimaenergy si svolgeranno sette enertour. L’aeroporto di Bolzano e il comune di Prato allo Stelvio sono stati inseriti nel programma di visite guidate tecniche del TIS Innovation park.

26 agosto 2010 TIS Innovation Park - Area Energia & Ambiente

<p>Quest’anno durante i tre giorni di Klimaenergy, dal 23 al 25 settembre, sono in agenda <b>sette enertour</b>.</p><p>L'<b>impianto fotovoltaico</b> del tipo "a terra" <b>presso l’aeroporto di Bolzano</b> è stato inserito nel programma degli enertour perché rappresenta un impianto sperimentale con 24 tecnologie di modulo differenti, dai moduli provenienti dagli Stati Uniti e dall’Europa fino a quelli provenienti dalla Cina. Le tecnologie vengono testate e monitorate tramite l’Istituto per le Energie Rinnovabili dell’EURAC. L’impianto dispone, inoltre, di vari sistemi di regolazione che permettono che i pannelli solari siano orientati verso il sole sempre in maniera ottimale. La struttura è stata realizzata su incarico della ABD Airport SpA, la società di gestione dell’aeroporto, e cofinanziata dal fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) 2007 – 2013. </p><p>Un enertour speciale porterà poi i visitatori di Klimaenergy il 24 settembre dal "Campione Europeo per Rinnovabili" 2010: <b>il comune di Prato allo Stelvio</b>, eletto comune più virtuoso d’Europa nell’utilizzazione delle energie rinnovabili. Il sistema complessivo è costituito da quattro piccoli impianti idroelettrici, un impianto a biogas, due impianti eolici, due impianti a biomassa e alcuni impianti fotovoltaici. </p><p>Altri itinerari enertour nel corso di Klimaenergy prevedono, tra l’altro, la visita all'<b>impianto idroelettrico di Appiano</b> e alla <b>rete di teleriscaldamento a biomassa di Caldaro</b>.</p><p>L’iniziativa enertour è sostenuta e promossa dalla <b>Fondazione Cassa di Risparmio</b>.</p><p>Per maggiori informazioni sugli enertour di Klimaenergy è possibile rivolgersi a Sepp Walder dell’Area Energia & Ambiente del TIS innovation park al seguente indirizzo e-mail <a href=’mailto:sepp.walder@tis.bz.it’>sepp.walder@tis.bz.it</a>.</p><p><br /></p>


↑ torna in cima