Rinnovabili ed efficienza energetica per il sud Italia con il programma europeo multiregionale 2007-2013

Destinati 803 milioni di euro per Puglia, Campania, Calabria e Sicilia. Tre le priorità del programma.

6 maggio 2008

La Commissione Europea ha dato il via libera al programma operativo multiregione “Energie rinnovabili e risparmio energetico” dello scorso 20 dicembre. Il programma, con una dotazione complessiva di 1,6 miliardi di euro, coinvolge Puglia, Campania, Calabria e Sicilia per il periodo 2007-13, e rientra nel quadro dell’obiettivo “Convergenza” previsto per le aree europee in via di sviluppo. ||Il finanziamento comunitario per il tramite del Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) ammonta a circa 803 milioni di euro per l’Italia, pari a circa 2,8% dell’investimento complessivo dell’UE destinato al nostro Paese nel contesto della politica di coesione per il 2007-13. ||Il Programma si articola in tre priorità. La prima è la “Produzione energetica da fonti energetiche rinnovabili”, per la quale è previsto circa 48,5% del finanziamento complessivo, e che verrà realizzata attraverso lo sviluppo di moduli integrati di fonti energetiche rinnovabili, la promozione e il sostegno dell’uso delle energie rinnovabili nelle strutture e negli edifici pubblici, la realizzazione di esperimenti sulle potenzialità delle fonti energetiche rinnovabili, e lo sviluppo di modelli e azioni per aumentare la produzione di energia rinnovabile al fine di promuovere il valore ambientale e naturalistico del territorio.||La seconda priorità individuata, che sarà realizzata con circa il 47,5 % del finanziamento complessivo, è relativa a “Risparmio energetico e ottimizzazione del sistema energetico”. In questo ambito si punterà allo sviluppo di sistemi avanzati per il risparmio energetico nelle strutture e negli edifici pubblici, ad un miglioramento dell’infrastruttura della rete dei trasporti, compresa la promozione delle fonti energetiche rinnovabili nella generazione combinata di calore e elettricità, e ad una sensibilizzazione e promozione dell’accettazione sociale in termini di energie rinnovabili e di risparmio energetico.
Il restante 4% del finanziamento sarà utilizzato per la terza priorità del programma che prevede di coadiuvare il programma in termini di gestione, strategie, e comunicazione.


↑ torna in cima