Parchi per Kyoto, prima raccolta fondi per far respirare il Pianeta

E’ stato presentato a Roma il 15 febbraio il Comitato Onlus “Parchi per Kyoto”, costituito da Federparchi, Kyoto Club, in collaborazione con Legambiente, con il supporto tecnico di AzzeroCO2 e con il Patrocinio del Ministero dell’Ambiente.

21 febbraio 2008

E’ stato presentato a Roma il 15 febbraio il Comitato Onlus “Parchi per Kyoto”, costituito da Federparchi, la Federazione Italiana Parchi e Riserve Naturali e Kyoto Club, in collaborazione con Legambiente, con il supporto tecnico di AzzeroCO2 e con il Patrocinio del Ministero dell’Ambiente.
Il Comitato nasce con l’obiettivo di realizzare, per la prima volta nel nostro paese, una raccolta fondi per interventi di forestazione all’interno di parchi e aree urbane, in Italia e all’estero, e contribuire così al raggiungimento degli obiettivi del Protocollo di Kyoto, grazie all’abbattimento delle emissioni di CO2.||Nel suo primo anno di attività “Parchi per Kyoto” vuole mettere a dimora almeno 250.000 alberi in Italia e nei Paesi in via di sviluppo, per ottenere un assorbimento di CO2 stimato cumulativamente in 175.000 tonnellate. Ogni albero piantato permette l’abbattimento di una quantità stimata in circa 700 kg di CO2 nel corso del suo intero ciclo di vita.
Il ministro dell’Ambiente, Alfonso Pecoraro Scanio, ha sottolineato non solo il sostegno al progetto ma anche che ”in Finanziaria per la prima volta sono stati stanziati 150 milioni di euro in tre anni per la riforestazione”. Inoltre, ci sono due milioni di euro per far partire il registro dei serbatoi di carbonio in modo da contabilizzare le foreste italiane nella riduzione di CO2 chiesta da Kyoto.||Il progetto “Parchi per Kyoto” organizzerà quindi raccolte fondi indirizzate, in particolar modo, a istituzioni, imprese e sistema bancario allo scopo di poter finanziare la forestazione che prevede un costo di 20 euro per albero (16 euro per la piantumazione e 4 euro per il coordinamento e le attività di comunicazione).||A garanzia dell’osservanza di procedure e criteri rigorosi è stato costituito un Comitato Scientifico, presieduto da Gianni Silvestrini e composto da esperti nelle materie legate alle emissioni, alla forestazione, alla gestione di aree protette. Il Comitato svolgerà funzioni di controllo degli indirizzi generali del programma e di coordinamento delle attività tecniche e di comunicazione.||È stato costituito anche un Comitato d’Onore con la partecipazione di illustri accademici, scienziati, rappresentanti della società civile, sportivi e artisti , tra cui, oltre al ministro Pecoraro Scanio, anche Rita Levi Montalcini, Margherita Hack, Umberto Veronesi, Antonio Ricci, Rosario Fiorello, Michelle Hunziker, Bianca Berlinguer, Michele Cucuzza, Vincenzo Mollica, Mario Tozzi e Luca Barbareschi.

Per ogni informazione è consultabile il sito: www.parchiperkyoto.it


↑ torna in cima