Il settore delle costruzioni può azzerare le emissioni entro il 2050

Il rapporto del World Green Building Council, con il supporto di oltre ottanta organizzazioni, descrive quali azioni sono necessarie per rivoluzionare gli edifici, azzerando le emissioni climalteranti derivanti dal settore delle costruzioni.

22 febbraio 2022

Per un futuro a zero emissioni del settore delle costruzioni grazie all’eliminazione delle emissioni incorporate: su questo fa il focus il report del World Green Building Council del 2019 dal titolo “Bringing embodied carbon upfront”.
Si tratta di una nuova audace visione su come gli edifici e le infrastrutture in tutto il mondo possano contribuire a ridurre le emissioni globali di carbonio al 2050.

Questa audace visione, che è proposta nel rapporto, prevede specifici target al 2030 e al 2050:  entro il 2030, tutti i nuovi edifici, le infrastrutture  e le riqualificazioni emetteranno il 40% in meno di CO2 incorporata con riduzioni significative delle emissioni derivanti dai materiali e dalla fase di costruzione e tutti i nuovi edifici azzerino le emissioni di CO2 in fase d’uso; entro il 2050, tutti i nuovi edifici, le infrastrutture  e le riqualificazioni azzereranno le emissioni di carbonio incorporate e tutti gli edifici, incluso il patrimonio edilizio esistente, azzereranno le emissioni di carbonio in fase d’uso.

Il rapporto propone questo ambizioso obiettivo insieme alle linee guida per accelerare l’azione immediata dell’intera filiera delle costruzioni. La transizione verso standard a emissioni nette pari a zero di CO2 richiede un’azione immediata per ottenere maggiore consapevolezza, innovazione, migliori processi per calcolare, tenere traccia e comunicare la CO2 incorporata. Servono obiettivi di riduzione volontaria dall’industria e l’introduzione di nuove leggi a livello locale, nazionale e regionale.

Nel rapporto sono approfonditi alcuni casi studio tra le migliori pratiche esistenti in tutto il settore dell’edilizia, che dimostrano la fattibilità del raggiungimento di obiettivi a zero emissioni di CO2.

Scarica il report Bringing embodied carbon upfront (previa breve registrazione sul sito di GBC)


↑ torna in cima