#StopClimateFake! Presentazione dell’appello e relative firme per chiedere a media e giornalisti di non dare più spazio a bufale o tesi antiscientifiche sulla crisi climatica

Martedì 29 ottobre, ore 14.30, presso la Sala Stampa della Camera, in via della Missione 4.

24 ottobre 2019

Martedì 29 ottobre, dalle 14.30 alle 15.30, presso la Sala Stampa di Montecitorio in via della Missione 4, si terrà la conferenza stampa di presentazione dell’appello #StopClimateFake promosso da Annalisa Corrado insieme a Rosy Battaglia, Stefano Caserini, Piero Di Carlo, Francesco Ferrante, Luca Mercalli, Rossella Muroni, Antonello Pasini e Gianni Silvestrini. Una petizione online lanciata sulla piattaforma Change.org e rivolta alla Federazione nazionale stampa italiana e all’Ordine dei giornalisti per chiedere che i media la smettano di dare spazio e voce a bufale, false notizie o tesi antiscientifiche sui mutamenti climatici.

I promotori della petizione ricordano infatti che la crisi climatica è la sfida del nostro tempo e che la comunità scientifica internazionale degli esperti sui cambiamenti climatici è ormai unanime: sono le attività umane che hanno alterato il clima e in assenza di interventi radicali e rapidi andremo incontro al collasso climatico. L’Italia ha ratificato l’Accordo di Parigi (con la quasi unanimità del Parlamento) e ha recentemente ribadito con l’intervento del Presidente Mattarella l’impegno per un Europa ad emissioni nette zero nel 2050. È quindi arrivato il momento di agire, in modo deciso.

È inaccettabile che alle soglie del 2020, a tempo quasi scaduto, in nome di una supposta par condicio, si dia ancora spazio a posizioni fossili, antiscientifiche e negazioniste sul tema. Anziché alimentare dibattiti folli che mettono sullo stesso piano scienza e opinioni surreali, è tempo di concentrarci e confrontarci sulle migliori soluzioni possibili per affrontare la crisi climatica in atto.

Per questo gli estensori dell’appello chiedono a FNSI e ODG che l’informazione italiana segua l’esempio della BBC, del Guardian e di Le Monde e che non venga più dato spazio a notizie false e a posizioni antiscientifiche, basate su opinioni di singoli e non supportate da ricerche validate dalla comunità scientifica internazionale.  All’appello hanno già aderito la Federazione Italiana Media Ambientali (FIMA) e oltre 5.600 persone.

Interverranno alla conferenza stampa

Annalisa Corrado, responsabile attività tecniche Kyoto Club e co-portavoce di GreenItalia

Rossella Muroni, ecologista e deputata di LeU

Antonello Pasini, fisico climatologo del Cnr

Roberto Giovannini, responsabile di “Tuttogreen” de “La Stampa” e Presidente della FIMA

Vanessa Pallucchi, vicepresidente di Legambiente

Marianna Panzarino, attivista di Friday For Future Italia

Giuseppe Onufrio, Direttore di Greenpeace Italia

Elly Schlein, già europarlamentare 

Per gli uomini è obbligatorio indossare la giacca.

Per disposizione della Camera dei Deputati, è indispensabile confermare la propria partecipazione entro le ore 17.00 di lunedì 28, scrivendo una mail con i propri dati anagrafici completi (nome, cognome, luogo e data di nascita) e gli estremi di un documento di identità alla segreteria organizzativa: Ufficio Stampa On. Muroni – laura.genga@camera.it 

Accrediti giornalisti: 

Le richieste di accredito per giornalisti, fotografi e telecineoperatori devono essere inviate al medesimo indirizzo di posta elettronica della segreteria organizzativa  – laura.genga@camera.it  – entro le ore 17.00 di lunedì 28, riportando i dati anagrafici completi (nome, cognome, luogo e data di nascita), il numero del tesserino di iscrizione all’ordine (o gli estremi del documento d’identità per chi ne sia sprovvisto), l’indicazione della testata di riferimento e l’attrezzatura che si intende portare (telecamera marca e tipo, macchina fotografica marca e tipo, computer marca e tipo, registratore marca e tipo etc etc).


↑ torna in cima