Tecnologie sostenibili: trend e opportunità del 2023

L’implementazione del paradigma ESG rientra nelle priorità dei CEO in questo 2023 ricco di sfide per le imprese. L’utilizzo di tecnologie sostenibili diventa nelle realtà aziendali sempre più cruciale e rappresenta un’opportunità reale per puntare al grande obiettivo impatto zero.

18 gennaio 2023 Eurast

In questo scenario di incertezza e crisi i CEO, supportati dagli IT Manager, sono chiamati a guardare oltre il mero taglio dei costi e a dar vita a un vero e proprio processo sostenibile, attraverso l’investimento in tecnologie innovative e puntando sempre di più alla trasformazione digitale in tutte le aree aziendali.

Alcune delle tecnologie aventi il maggior potenziale per migliorare la sostenibilità sono sicuramente: l’automazione, per ridurre le attività ad alta intensità di risorse; l’AI per prevedere l’impatto climatico; i Cloud per trasformare i processi e facilitare il lavoro da remoto. Le aree di business migliorabili tramite l’implementazione di queste tecnologie sono: le operazioni IT interne, la stessa area IT necessita di risorse adeguate per avviare all’interno dei reparti aziendali i processi di trasformazione digitale, come ad esempio il potenziamento delle infrastrutture e la formazione delle risorse; le operazioni aziendali, come il miglioramento dell’efficienza energetica, la riduzione delle emissioni e le pratiche di lavoro eque, e infine, le operazioni dei clienti: l’utilizzo della tecnologia è volta a rendere i prodotti o servizi più sostenibili e a fornire informazioni per aiutarli ad utilizzarli in modo appropriato, per che minimizzare l’impatto ambientale.

Dal punto di vista finanziario, anche per il 2023 gli investimenti in digitalizzazione sono supportati da incentivi fiscali: è possibile ottenere un credito d’imposta per l’acquisto di beni tecnologici materiali o immateriali. Una bella opportunità per le imprese che vogliono implementare sempre di più un modello di business basato sui parametri ESG.


↑ torna in cima