Gli atti del convegno “EPBD: la riqualificazione su larga scala Energiesprong come via per una giusta transizione energetica”

Le presentazioni e le foto del convegno di Kyoto Club ed Edera Impresa sociale tenutosi a Key Energy mercoledì 22 marzo.

28 marzo 2023

In Europa gli edifici consumano il 40% dell’energia e circa il 75% di essi non è efficiente in termini energetici. Solo in Italia i consumi del settore residenziale, con il 30% del totale, risultano superiori ai consumi dei trasporti (28%) e a quelli dell’industria (23%).
Questi numeri sono alla base della revisione della direttiva europea EPBD sulla performance energetica degli edifici, che mira a ridurre drasticamente l’impatto del settore edilizio sull’ambiente e sul consumo di energia, definendo uno standard comune tra i diversi paesi e fissando obiettivi minimi di performance da raggiungere nei prossimi anni.

Ma la nuova direttiva europea non fa che precisare, ribadire e accelerare la necessità di interventi sulle nostre case già da tempo pronosticabili. In Italia, infatti, sono oltre 15 milioni le abitazioni che, per età e stato di degrado, necessitano di essere rinnovate: tante quante i minuti che ci separano al 2050. Dovremo, in sostanza, riqualificare 1 casa al minuto. Una sfida significativa, che è possibile affrontare solo ricorrendo a tecnologie off-site innovative che rendano possibile una riqualificazione su larga scala dell’ambiente costruito.

Revision of the Energy Performance of Buildings Directive (Pdf)

Ottimizzazione Filiere oFf-site rIqualifiCazione ambIente cOstruito di Ing. Miriam Benedetti (Pdf)

EPBD: la riqualificazione su larga scala Energiesprong come via per una giusta transizione energetica di Giacomo Pellini (Pdf)


↑ torna in cima