Grande assente nel DDL di Salvini la moderazione della velocità, principale causa della gravità delle collisioni stradali

Un disegno di legge per la sicurezza stradale da una parte inefficace, perché non interviene sulla velocità che è la prima causa degli incidenti più gravi nelle città.

27 giugno 2023

L’impegno per la sicurezza stradale del Ministro Salvini è confermato dalla riforma presentata che interviene soprattutto sulla parte sanzionatoria di chi fa abuso di sostanze illecite alla guida ma ha un grande assente: la moderazione della velocità. È importante contrastare chi guida sotto l’influsso di alcool e droghe, sapendo che tali comportamenti sono causa del 4% degli incidenti (6761 su 151.875 totali, secondo il Ministero dell’Interno), ma in aggiunta a questo è bene ricordare che la principale causa di incidenti, come prima causa o concausa che ne aggrava altre, è la velocità eccessiva (ISTAT 2021), su cui mancano interventi incisivi nel decreto legge presentato in Consiglio dei Ministri, che anzi renderà più difficile l’installazione degli autovelox, prezioso strumento di moderazione e controllo della velocità soprattutto in città.

Secondo le associazioni della Piattaforma #Città30subito la proposta di legge del ministro Salvini non aumenterà la sicurezza stradale, soprattutto nelle città, dove avvengono oltre il 70% di tutti i sinistri stradali. Per tutelare efficacemente la sicurezza delle persone, a partire dalle categorie più vulnerabili come pedoni e ciclisti, occorre ridurre per legge la velocità massima sulle strade urbane. In caso contrario risulterà irraggiungibile lo stesso obiettivo che il decreto legge si pone: diminuire sensibilmente le vittime, con l’auspicio di avvicinarsi il più possibile a zero vittime sulla strada entro il 2050 (“Vision Zero”).

Inoltre, ricordano i rappresentanti delle associazioni “è scientificamente provato che per migliorare con risultati certi la sicurezza stradale è necessario impegnarsi concretamente sull’incentivazione della mobilità attiva e sostenibile, come accade in Europa ormai da un decennio. La proposta di legge presentata del Ministro Salvini va invece nella direzione opposta, rendendo più difficile l’utilizzo di mezzi di trasporto leggeri come i monopattini, senza intaccare in modo significativo le reali cause dell’incidentalità e depotenzia strumenti introdotti nel 2020 come le corsie ciclabili limitandone incomprensibilmente l’uso”. Intervenire in modo repressivo sugli utenti della micromobilità – con il pretesto di voler mettere ordine nella regolamentazione di questi nuovi utenti della strada – non incide sull’attuale strage stradale e rischia di allontanare le persone da scelte di mobilità sostenibile, indispensabili per fermare l’aumento delle morti su strada in ambito urbano, nelle quali l’Italia detiene il triste primato in Europa.

Sul fronte della mobilità attiva e sostenibile, inoltre, il testo restringe la capacità dei Comuni di gestire la mobilità urbana, inserendo regolamenti ministeriali che ne riducono l’autonomia e complicano i già complessi iter amministrativi per introdurre infrastrutture ciclabili, ZTL, controlli elettronici e zone tariffarie di disincentivo all’uso dell’automobile. La bozza di decreto infatti attua una “retromarcia” preoccupante sulle norme relative alla mobilità ciclabile urbana aggiornate nel 2020 prevedendo (come riassunto nella tabella a

fine testo) limitazioni per la realizzazione della corsia ciclabile e analoghe limitazioni per la realizzazione del doppio senso ciclabile, l’eliminazione della  “casa avanzata” con tutte le sue caratteristiche e la sua sostituzione con la “zona di attestamento ciclabile” e un notevole depotenziamento della strada ciclabile.

Quanto al neo introdotto obbligo di sorpasso delle biciclette ad almeno 1,5 metri di distanza laterale, questo diventa immediatamente vano in quanto esso sarà obbligatorio solo “ove le condizioni della strada lo consentano”, di conseguenza i veicoli a motore potranno effettuare il sorpasso delle bici anche a distanza inferiore tutte le volte in cui non ci sia spazio sufficiente sulla strada per rispettare il metro e mezzo. Il rimando a futuri decreti e regolamenti ministeriali per la definizione di nuove regole per le leve fondamentali della mobilità attiva e sostenibile lascia presagire ulteriori strette, ad esempio l’ipotesi di estendere obbligo di casco, targa e assicurazione (proposto per i monopattini) anche alle persone che scelgono la bicicletta, disincentivandone di fatto l’uso e la diffusione.

Comunicato (pdf)


↑ torna in cima