Osservatorio sulla mobilità sostenibile delle città italiane. Come funziona e cosa contiene

Continuando l’attività di ricognizione relativa ai Piani Urbani della mobilità sostenibile ed alla loro attuazione, contenuta nel rapporto MobilitAria 2023, Kyoto Club , in collaborazione con la Clean Cities Campaign, ha pubblicato sul sito di quest’ultima la sezione "Osservatorio sulla mobilità urbana sostenibile"

25 settembre 2023

La sezione è dedicata ai comuni capoluogo di città metropolitana ed alle nove città che partecipano alla “Missione: 100 città climaticamente neutre e intelligenti entro il 2030” della Commissione Europea.

Per ciascuna delle 18 città, quindi, presenti (Bari, Bergamo, Bologna, Cagliari, Catania, Firenze, Genova, Messina, Milano, Napoli, Padova, Palermo, Parma, Prato, Reggio Calabria, Roma, Torino e Venezia) sono disponibili:

  • un estratto del PUMS approvato / adottato con particolare riferimento agli obiettivi di sviluppo della mobilità sostenibile;
  • una raccolta di indicatori (per singola città nel tempo e comparati fra tutte per l’ultimo anno disponibile), basati sui dati ISTAT, con l’andamento delle varie componenti della mobilità urbana (offerta di trasporto pubblico, mobilità attiva, mobilità condivisa, tasso di motorizzazione, ecc.). [sono disponibili 20 grafici per ciascuna città e una settantina per il confronto fra le città]
  • una raccolta di indicatori con il divario della situazione attuale, per le principali componenti della mobilità sostenibile rispetto a target di livello europeo al 2030;
  • una raccolta di notizie con gli aggiornamenti relativi all’attuazione dei PUMS e più in generale in merito alla mobilità urbana. (Con una sintesi di quelle monitorate fra gennaio 2022 e luglio 2023 e poi da agosto singolarmente, sono in tutto già oltre più di cento trenta).

Gli indicatori saranno aggiornati periodicamente, via via che ISTAT rilascerà i dati aggiornati, mentre le notizie sono aggiornate quotidianamente, sulla base di quanto appare sui siti istituzionali e sui media.

Scopri di più, visita l’Osservatorio sulla mobilità urbana sostenibile!


↑ torna in cima