Ecosistema urbano, le classifiche per la mobilità

E’ stato presentato Ecosistema Urbano trentesima edizione: il punto sulle performance ambientali delle città italiane e la classifica 2023.

24 ottobre 2023

Strada in salita per le città italiane segnate negli ultimi 30 anni da una crescita lenta e troppo altalenante e dove le emergenze urbane, nonostante lievi miglioramenti, restano più o meno le stesse: smog, trasporti, spreco idrico, auto circolanti restano, infatti, le questioni più critiche da affrontare.  È quanto emerge in sintesi da Ecosistema Urbano 2023, il report di Legambiente realizzato in collaborazione con Ambiente Italia e Il Sole 24 ORE, sulle performance ambientali di 105 Comuni capoluogo che quest’anno giunge alla sua trentesima edizione e per l’occasione fa il punto sui dati raccolti in questi anni.

I dati del report sono anche consultabili sulla mappa interattiva – ecosistemi.legambiente.it – con i 19 indicatori, distribuiti in sei aree tematiche: aria, acque, rifiuti, mobilità, ambiente urbano ed energia. Su Il Sole 24 ore è possibile visualizzare tutte le classifiche con l’indicazione anche dei valori di ciascun indicatore.

Vediamo di seguito le classifiche per quanto riguarda il tema mobilità, che a sua volta considera 7 dei 19 indicatori:

  • passeggeri trasporto pubblico
  • offerta trasporto pubblico
  • tasso motorizzazione auto
  • incidentalità stradale
  • piste ciclabili (equivalenti)
  • isole pedonali
  • estensione ZTL

Passeggeri del trasporto pubblico urbano

Come già anticipato, gli indicatori del trasporto pubblico sono costruiti suddividen- do le città in base al numero di abitanti. Questo perché c’è una evidente incidenza del bacino di utenza (quindi il numero di abitanti, ma anche l’estensione geografica del capoluogo) sul dato finale. Il servizio di trasporto pubblico, direttamente proporzio- nale alla popolazione per quanto riguarda i valori assoluti, nel 2021 ha registrato un calo evidente in tutte le tipologie di città, correlato all’effetto della pandemia mondiale; quest’anno si registrano dati in lieve aumento. Tra le grandi città turistiche, rispetto al 2021, il dato della città di Milano aumenta sensibilmente, 357 passeggeri per abitante (da 303 nel 2021), mentre Venezia prosegue il suo costante incremento passando da 472 a 578 passeggeri per abitante. Roma non fornisce un dato aggiornato al 2022, il dato si attesta a 343p/ab, mentre Genova dichiara 360 passeggeri/abitante, in netto aumento rispetto al 2021. Mediamente le grandi città hanno manifestato un aumento percentuale del 22,1% rispetto al 2021, in miglioramento rispetto al calo percentuale di circa il 2% registrato tra 2021 e 2020. Per quanto riguarda i comuni di medie dimen- sioni, Trieste (unica tra le città di medie dimensioni a superare i 250 viaggi procapite annui), Bergamo, Brescia, Cagliari, La Spezia, Parma, Rimini, Sassari superano i 100 passeggeri per abitante, mentre quest’anno scendono a 3 (Brindisi, Foggia e Latina) le città che non raggiungono la soglia dei dieci passeggeri per abitante (rispetto alle 18 della passata edizione).

Continua a leggere


↑ torna in cima