I dati della qualità dell’aria nel 2023

Nell'Osservatorio sulla Mobilità Urbana Sostenibile di Kyoto Club e Clean Cities Campaign presentati i dati SNPA 2023 per singola stazione di monitoraggio e per gli inquinanti PM10, PM2,5 e Biossido di azoto (NO2) nelle 18 città monitorate: Bari, Bergamo, Cagliari, Catania, Firenze, Genova, Messina, Milano, Napoli, Padova, Palermo, Parma, Prato, Reggio Calabria, Roma, Torino e Venezia.

9 aprile 2024
dati PM2,5 2023

Il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (SNPA) – costituito dall’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) e dalle Agenzie ambientali di Regioni e Province autonome – ha recentemente presentato a Torino il “Rapporto Qualità dell’aria in Italia 2023”.

Il SNPA, infatti, cura il monitoraggio della qualità dell’aria con una rete di stazioni di monitoraggio presenti su tutto il territorio nazionale.

Nell’Osservatorio sulla Mobilità Urbana Sostenibile di Kyoto Club e Clean Cities Campaign presentati i dati 2023 per singola stazione di monitoraggio e per gli inquinanti PM10, PM2,5 e Biossido di azoto (NO2) nelle 18 città monitorate: Bari, Bergamo, Cagliari, Catania, Firenze, Genova, Messina, Milano, Napoli, Padova, Palermo, Parma, Prato, Reggio Calabria, Roma, Torino e Venezia.

Vedi la notizia e i grafici nell’Osservatorio sulla Mobilità Urbana Sostenibile


↑ torna in cima