Il biglietto a Milano diventa ricaricabile

Dal 7 maggio l’azienda del trasporto pubblico locale adotterà un nuovo ticket, una tessera ricaricabile e che non si butta più via.

3 maggio 2024

Arriva il biglietto elettronico di Atm per dire progressivamente addio ai titoli di viaggio cartacei. Dal 7 maggio l’azienda del trasporto pubblico locale adotterà un nuovo ticket, una tessera ricaricabile e che non si butta più via.

Il nome di battesimo del biglietto elettronico è “RicaricaMi”: la tessera magnetica, del tipo “chip on paper”, si comprerà dalla prossima settimana nelle casse automatiche o nei punti di rivendita ( edicole, tabaccai ecc).

Il ticket elettronico sostituirà progressivamente i biglietti di Atm che rimarranno validi ancora per un certo periodo. I vecchi titoli di viaggio cartacei dunque non spariranno all’improvviso. Nessun allarme, quindi, per chi ha fatto già la scorta: saranno in circolazione il tempo necessario a consentire il passaggio alla nuova formula.

Sul biglietto elettronico si potranno caricare direttamente i ticket ordinari, giornalieri, di tre giorni e carnet 10 corse per viaggiare a Milano e nei Comuni confinanti. I singoli biglietti dovranno essere selezionati e pagati. Anziché stampati, saranno caricati sulla tessera Atm.

Il funzionamento sarà lo stesso anche a bordo di tutti i mezzi pubblici di superficie e il biglietto ordinario manterrà la validità di 90 minuti. Se si viaggia su più mezzi, la tessera va avvicinata ogni volta che si cambia mezzo. In metrò va utilizzata anche all’uscita.

Anche le tariffe rimarranno invariate. In un solo “ RicaricaMi” si potranno caricare fino a 30 biglietti ordinari, fino a 5 carnet e al massimo un biglietto giornaliero o un tri-giornaliero.

La nuova tesserina ha un costo di 1,50 euro, non è nominativa e non richiede una fototessera, ma è strettamente personale: può essere usata da persone diverse ma non contemporaneamente. Ovvero, il titolare del ticket elettronico non potrà passare il biglietto ad altri pendolari che fanno il viaggio con lui.

Vedi tutte le notizie su Milano dell’Osservatorio sulal Mobilità Urbana Sostenibile


↑ torna in cima