Come attuare la Direttiva ‘Case Green’ in Italia, il modello presentato a Rebuild

Uno studio presentato a Riva del Garda conferma: prendendo ad esempio il modello d’intervento di deep retrofit di Energiesprong, con una media del contributo pubblico rispetto al costo dell’intervento del 60% iniziale, saremo in grado in tempi relativamente brevi di condurre interventi di deep retrofit senza la necessità di contributo pubblico.

16 maggio 2024

Uno studio che presentato a Riva del Garda in occasione dell’edizione di Rebuild 2024 conferma: prendendo ad esempio il modello d’intervento di deep retrofit di Energiesprong – presentata in Italia proprio a REbuild nel 2017 e vincitrice quest’anno del prestigioso Gold World Habitat Award – ne è stata fatta una valutazione della sostenibilità economica in 9 città-campione italiane (Milano, Torino, Firenze, Padova, Mestre, Bergamo, Bologna, Udine, Trieste) per verificarne la fattibilità considerando costi e benefici definiti dal mercato attuale unitamente al calcolo dell’eventuale contributo pubblico necessario a
oggi, e, infine, una valutazione della riduzione di tale contributo in funzione della diminuzione dei costi industriali.

Il risultato appare evidente: con una media del contributo pubblico rispetto al costo dell’intervento
del 60% iniziale (non distante dagli attuali ‘bonus’ edilizi al 50%), grazie a economie di scala e di
apprendimento saremo in grado in tempi relativamente brevi di condurre interventi di deep retrofit
senza la necessità di contributo pubblico.

Alla politica, dunque, REbuild propone un duplice binario di intervento statale, sia verso la domanda sia verso l’offerta. Da un lato, spingendo le imprese a intraprendere un percorso di innovazione all’interno di un indirizzo più complessivo di ordine collettivo che è la transizione. Dall’altro, ragionando su politiche di sostegno ai cittadini, differenziate per reddito e area geografica, così che le ‘case green’ e la sostenibilità in generale siano percepite come leve di benessere per individui e comunità.


↑ torna in cima