Il ruolo sempre più strategico della sostenibilità nel turismo gastronomico

La sostenibilità gioca sempre di più un ruolo strategico nel settore del turismo gastronomico. Questo è quanto emerge dal Report "The State of the Food Travel Industry" a cura della World Food Travel Association.

31 agosto 2020

Con l'obiettivo di indagare le tendenze annuali dei viaggi gastronomici la World Food Travel Association come ogni anno indaga domandando agli esperti di tutto il mondo del settore del turismo gastronomico di condividere la propria opinione sulle questioni più importanti che l'industria del turismo enogastronomico deve affrontare oggi. Tra queste la sostenibilità, che gioca sempre di più un ruolo strategico anche in questo settore. 

Dal Report "State of the Food Travel Industry" contiene 66 pagine con le informazioni su tendenze, motivazioni e influenze dell'industria dei viaggi gastronomici.   Leggendo il rapporto è possibile anche scoprire le diete speciali e la generazione Z che stanno influenzando il cibo e il comparto che gira intorno a quest'ultimo. 

Tra i tanti fattori analizzati nel documento vi è quello della sostenibilità: il rispetto dell’ambiente gioca un ruolo sempre più importante nelle scelte dei consumatori e delle aziende, e anche nel caso del turismo gastronomico rappresenta un fattore decisionale sempre più importante, specialmente per le nuove generazioni.

Quello che emerge, infatti, è che la sostenibilità ambientale risulta rilevante nel settore specialmente per i Millennials (63%) e, nel sentiment del consumatore, riguarda diversi ambiti: non solo l’approvvigionamento responsabile di materie prime e ingredienti, ma anche acquisti quanto più possibile locali e a km zero, attività rispettose dell’ambiente e riduzione degli sprechi alimentari.

Leggi il Report "State of the Food Travel Industry"


↑ torna in cima