#Youth4ClimateLive: come i giovani discutono sui cambiamenti climatici

Il programma di eventi virtuali ideato dal Ministero dell’Ambiente, per promuovere tra i giovani una discussione più ampia possibile, in vista della 26esima Conferenza delle Parti della Convenzione delle Nazioni Unite sul Cambiamento Climatico e degli eventi ad essa legati, come: la Pre-COP26 e l’evento giovani, che si terranno a Milano nel 2021. il 28 agosto alle ore 16 sarà trasmesso il terzo incontro live.

25 agosto 2020

L'incontro, dal titolo: “Driving Youth Action”, si ispira al Vertice dei giovani sul clima, organizzato dall’ONU, lo scorso settembre a New York, e alla conseguente dichiarazione: "Kwon Gesh", adottata anche dall’Italia, dedicata ad ampliare il ruolo dei giovani nello sviluppo delle politiche nazionali sul clima e dell’attuazione  dell'Accordo di Parigi. Allo stesso tempo, l’evento sarà anche l’occasione per celebrare la giornata mondiale della gioventù dello scorso 12 agosto.

  

L'inviata per i Giovani delle Nazioni Unite, Jayathma Wickramanayake, si confronterà con tre giovani attivitsti, sui grandi temi di interesse del momento – quali: come migliorare la partecipazione dei giovani nei processi politici e decisionali nei loro paesi, come favorire il coinvolgimento dei giovani nei negoziati sul clima e su come promuovere l'educazione, la formazione e la consapevolezza sul cambiamento climatico, per costruire una società più sostenibile.

 

Saranno protagonisti: Rachele Rizzo, italiana, coordinatrice dei giovani dell’Italian Climate Network; Heeta Lakhani, dall’India, focal point di YOUNGO Global South ed Ernest Gibson delle Isole Fiji, membro del neo-costituito “Youth Advisory Council” sul cambiamento climatico del Segretario Generale delle Nazioni Unite. 

  

Gli incontri sono aperti a tutti, è necessario registrarsi. Sarà disponibile la traduzione in italiano.

 

Leggi l’articolo originale.


↑ torna in cima