Il documento di anteprima dello studio MOBILITARIA e le presentazioni del seminario

Lo studio MOBILITARIA, presentato in anteprima il giorno 8 novembre al salone Ecomondo di Rimini, ha l’obiettivo di realizzare un quadro completo dello stato attuale della qualità dell’aria e della mobilità urbana. Lo studio è stato realizzato dal CNR-IIA (Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto sull’Inquinamento Atmosferico) e dal Kyoto Club prendendo a campione l’area comunale di ogni Città Metropolitana italiana nel decenno 2006 - 2016.

8 novembre 2017

Lo studio MOBILITARIA ha l’obiettivo di realizzare un quadro completo dello stato attuale della qualità dell’aria e della mobilità urbana. Il rapporto è realizzato dal CNR-IIA (Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto sull’Inquinamento Atmosferico) e dal Kyoto Club prendendo a campione l’area comunale di ogni Città Metropolitana italiana – in totale 14 – nell’arco temporale dall’anno 2006 all’anno 2016. In questa sede presentiamo i primi risultati che riguardano un’analisi a livello nazionale dei principali trend per i due ambiti, qualità dell’aria e mobilità urbana nell’ultimo decennio. 

Riguardo l’inquinamento atmosferico, nelle città analizzate, sebbene si riscontri un miglioramento diffuso della qualità dell’aria con una lieve riduzione della media delle concentrazioni e in alcuni casi dei superamenti rispetto ai valori limite, le città sono ancora caratterizzate da livelli di concentrazione e superamenti superiori ai limiti fissati per l’ NO2, il PM10 e il PM2,5 . Tale decremento delle concentrazioni per l’NO2 si verifica quasi in tutte le città, per il PM10 in modo netto solo per alcune (Torino, Milano, Venezia, Napoli e Roma) mentre il PM2,5, in base ai dati disponibili, solo a Torino e Milano. 

In materia di mobilità urbana, dall’analisi compiuta, nel corso del decennio analizzato, emerge un primo dato positivo: il tasso di motorizzazione ha subìto una decrescita (a Milano nel 2016 si registra un tasso di motorizzazione del -10%). Tuttavia, allo stesso tempo, si riscontra un aumento degli autoveicoli diesel, combustibile fortemente inquinante, che si attesta in media intorno al 20-40%, nelle diverse Città oggetto di analisi, dato che mal si lega con l’attenzione verso la mobilità sostenibile. 

La pubblicazione dello studio è prevista nella primavera del 2018.

Qui di seguito l'antperima dello studio e le presentazioni del seminario sulla qualità dell'aria nelle città italiane organizzato da Kyoto Club e CNR IIA tenutosi al salone Ecomondo – Key Energy di Rimini il giorno 8 novembre 2017.

La presentazione di Francesco Petracchini – Istituto inquinamento atmosferico CNR

La presentazione di Valerio Birindelli – Struttura di Sostenibilità Ferrovie dello Stato Italiane

La presentazione di Emanuele Proia – Direttore Asstra

La presentazione di Giovanni Fini – Comune di Bologna

Leggi l’anteprima di “Mobilitaria: politiche di mobilità e qualità dell’aria nelle città italiane”


↑ torna in cima