COMPOSE, Comunità Rurali Impegnate con Energie Positive

Come il progetto Interreg MED COMPOSE contribuisce ad una maggiore efficienza energetica nello sviluppo locale. Kyoto Club è partner italiano del progetto che vede capofila la Slovene Chamber of Agriculture and Forestry - Institute of Agriculture and Forestry Maribor.

13 luglio 2017 Fonte: Kyoto Club

COMPOSE è un progetto della durata di tre anni, il cui obiettivo principale è l’incremento della percentuale di utilizzo delle fonti rinnovabili nelle strategie sul mix energetico a livello locale in 11 regioni del Mediterraneo.

Mediante uno scambio di competenze, esperienza e approcci innovativi per aumentare la consapevolezza dell’importanza dell’efficienza energetica, i partners porteranno avanti 15 azioni pilota, dimostrando il potenziale degli interventi migliorativi dell’efficienza energetica e dell’introduzione di fonti rinnovabili nelle comunità locali, contribuendo non solo al risparmio energetico ma anche dimostrando gli sviluppi potenziali degli interventi selezionati nell’ecosistema locale.

In Italia, il progetto COMPOSE è rappresentato da Kyoto Club e supportato dal Coordinamento delle Agende 21 Locali Italiane.

Unendo l’esperienza e le competenze del partenariato, saranno portati avanti le azioni pilota nei Comuni di Capalbio (GR) e di Giove (TR). Entrambi i comuni, infatti, hanno aderito al progetto: sia a Capalbio che a Giove Kyoto Club ha registrato molto interesse e cooperazione per le attività previste da COMPOSE (le Giunte comunali di entrambi i Comuni hanno approvato delibere specifiche di adesione al progetto).

L’obiettivo principale dell'azione pilota è di aumentare la consapevolezza delle popolazioni locali sull'importanza dell'utilizzo delle rinnovabili sul proprio territorio: insieme alle amministrazioni sono stati identificati i progetti di impianti fotovoltaici nei due Municipi.

Si organizzeranno, inoltre, numerosi incontri con gli stakeholders, per valutare non solo gli aspetti tecnologici dell’installazione dei pannelli fotovoltaici con il relativo risparmio energetico, ma anche quelli socio-economici, insieme al valore aggiunto per la comunità nel suo insieme.

Da settembre si svolgeranno attività di sensibilizzazione, con cittadini, parti sociali e scuole. Kyoto Club ha prodotto dei materiali informativi ad hoc la cui distribuzione è iniziata a fine giugno. Maggiori informazioni su COMPOSE.


↑ torna in cima