Kyoto Club collabora con:

Agricoltura biologica: la risposta globale al riscaldamento globale

Convegno organizzato da Federbio, in collaborazione con Kyoto Club.

Bologna

Lunedì 12 settembre 2016, presso la Sala Notturno, Blocco D – Centro Servizi della fiera di Bologna, nell’ambito di SANA 2016, si terrà il convegno “Agricoltura biologica: la risposta globale al riscaldamento globale”, organizzato da Federbio in collaborazione con Kyoto Club.

Qual è la relazione tra cambiamenti climatici e agricoltura? Quanto ha inciso l’agricoltura intensiva sull’ambiente e sul clima? Come l’agricoltura biologica contribuisce alla riduzione delle emissioni dei gas serra? Apartire da queste domande il convegno vuole fare il punto sul ruolo che il settore agricolo riveste nell’ambito del dibattito sui cambiamenti climatici, una delle principali sfide ambientali del nostro tempo. L’incontro sarà anche l’occasione per analizzare il contributo dell’agricoltura biologica nel contrastare la crisi climatica in atto e nel raggiungimento degli obiettivi fissati nell’ultima conferenza sul clima di Parigi (COP21).

L’agricoltura biologica rappresenta un metodo sostenibile di coltivazione e di produzione grazie anche all’attenzione sempre più viva delle aziende alla sostenibilità energetica. La Tavola Rotonda “La sostenibilità energetica in agricoltura biologica: l’efficienza energetica e l’utilizzo di fonti rinnovabili” a chiusura del convegno evidenzia con dati e case history questa tendenza crescente.

Se ne parlerà il 12 settembre al convegno a cui parteciperà, tra gli altri, Sergio Andreis, Direttore di Kyoto Club con un intervento dal titolo “Il ruolo del settore agricolo nella lotta al riscaldamento globale dopo la COP21”.

In allegato (pdf) il programma.

Programma (pdf)

Leggi l’articolo originale.


↑ torna in cima