Come sarà il mercato del solare termico nel 2030? Pan, Burden sharing e meccanismi di incentivazione

In occasione dell'Assemblea annuale dei Soci, Assolterm organizza il convegno dal titolo "Come sarà il mercato del solare termico nel 2030? Pan, Burden sharing e meccanismi di incentivazione.

Roma

<p>I sondaggi continuano a dirci che <b>gli italiani vogliono le rinnovabili</b> e che considerano importante spingere sulle <b>politiche per la promozione e lo sviluppo delle fonti rinnovabili e dell’efficienza energetica</b>.</p><p>Le associazioni del comparto si sono finalmente rese conto che "l’unione fa la forza" e, in particolare, attraverso gli <b>"Stati Generali delle fonti rinnovabili e dell’efficienza energetica"</b> stanno chiedendo a gran voce che si definisca in tempi rapidi una <b>Strategia Energetica Nazionale</b> che, da una parte, metta in chiaro quale evoluzione si immagina per il nostro sistema energetico e quale ruolo in tale sistema dovranno avere le fonti rinnovabili e l’efficienza energetica e, dall’altra, permetta, in attuazione delle direttive europee, di definire e implementare politiche e misure coerenti, eque e che partano da una preliminare analisi dei costi e dei benefici.</p><p>Il Ministro dell’Ambiente, <b>Corrado Clini</b>, il cui dicastero, insieme a quello dello Sviluppo Economico, ha un <b>ruolo cruciale nella definizione delle politiche energetico-ambientali per il raggiungimento degli obiettivi al 2020</b>, e che più volte ha sostenuto l’importanza di tenere sempre ben presenti sia i target al 2020 imposti dall’Europa sia la necessità di sviluppare nel nostro Paese una "green economy" che ponga le basi per una crescita economica in termini di costi evitati, di creazione di posti di lavoro, di filiere industriali e di innovazione, interverrà alla <b>tavola rotonda</b>, organizzata da Assolterm, <b>"Come sarà il mercato del solare termico nel 2030? PAN, burden sharing e meccanismi di incentivazione"</b>, che si terrà presso la sede del GSE il prossimo 28 giugno.</p><p>"Un sostegno adeguato all’installazione di pannelli solari termici è uno dei modi più virtuosi per far ripartire l’economia, aiutando le famiglie a puntare su risparmio energetico e consumi più sostenibili: questa è la crescita che vogliamo!". Così commenta il Presidente di Assolterm, <b>Sergio D’Alessandris</b> che parteciperà alla tavola rotonda, moderata dal giornalista di Radio24 <b>Maurizio Melis</b>, e che vedrà la partecipazione, tra gli altri, anche di <b>Gianni Silvestrini</b> del Kyoto Club, uno dei promotori degli "Stati Generali delle fonti rinnovabili e dell’efficienza energetica".</p><p><a href="http://www.assolterm.it/index.php?option=com_docman&task=doc_download&gid=381&Itemid=126">Programma (pdf)</a> </p><p></p>

Leggi l’articolo originale.


↑ torna in cima