Kyoto Club segnala:

Conferenza sulla revisione della direttiva dell’UE sulla prestazione energetica degli edifici

Roma Via IV Novembre, 149 Spazio Europa

A Roma, il 22 marzo 2023, si terrà l’evento organizzato dalla Commissione europea e dal Parlamento europeo “La nuova direttiva sull’efficienza energetica degli edifici”. La conferenza avrà come tema principale la revisione della direttiva dell’UE sulla prestazione energetica degli edifici.

Gli edifici nell’Unione Europea rappresentano il 40% del consumo di energia finale e il 36% delle emissioni di gas ad effetto serra. L’efficienza energetica rappresenta quindi un fattore chiave per accelerare la transizione energetica che a sua volta è uno degli elementi essenziali della decarbonizzazione ma anche della sicurezza e della dipendenza energetica in quanto riduce la richiesta di energia e l’importazione di fonti fossili.

Il parco edilizio italiano è composto, in base al numero di immobili, per il 92% da edifici residenziali e per l’8% da edifici non residenziali; il consumo medio nel 2021 è stato pari a 170 kWh/mq anno e il 62,3% degli edifici residenziali e il 37,8% di quelli non residenziali ricadono in classe energetica F o G.

La revisione della direttiva sulla prestazione energetica nell’edilizia è pertanto un punto chiave della strategia del green deal ed indica le misure che permettono all’Europa di ottenere l’obiettivo di un parco immobiliare a emissioni zero e completamente decarbonizzato entro il 2050. Le misure proposte incrementeranno il tasso di ristrutturazione, soprattutto per quanto concerne gli edifici meno efficienti di ciascuno Stato membro, ammodernando così il parco immobiliare, che diverrà più resiliente e accessibile e rappresentano inoltre lo strumento per uno sviluppo economico ed occupazionale dei singoli paesi.

La Rappresentanza in Italia della Commissione europea, in collaborazione la Direzione Generale Energia della Commissione europea e la GR.A.N.D. (Green Academy for the new deal) organizzerà una tavola rotonda con attori importanti del settore per confrontarsi sul tema, al fine di proporre soluzioni che possono accelerare e stimolare l’efficienza energetica degli edifici in Italia e consentire di raggiungere gli obiettivi climatici fissati dall’Unione Europea. L’evento costituisce un follow up di quello organizzato dall’ufficio di collegamento del Parlamento europeo sulla stessa materia organizzato il 7 febbraio scorso.

 

 

                                                                  

 


↑ torna in cima