t Kyoto Club | LeGREENHOUSE LeGREENHOUSE - Kyoto Club

LeGREENHOUSE

All’ombra dell’agrivoltaico crescono i cedri

Sito web: www.legreenhouse.it

Nel Cosentino c’è un impianto che non ruba terra alle coltivazioni ma le aiuta a risparmiare acqua.

L'agrivoltaico – il sistema che utilizza il terreno sia per colture agricole sia per la produzione di energia elettrica fotovoltaica – suscita in alcuni il timore che possa essere un modo per aggirare le norme che salvaguardano i campi e il paesaggio. Ma è veramente così? A guardare la storia decennale del gruppo Le GreenHouse pare proprio di no. Nel 2010 il cosentino Mario Lancellotta, commercialista di professione e agricoltore per passione, nota che a Scalea i cedri, per crescere, necessitano di ombra e si domanda se non sia il caso di realizzare ombrai fotovoltaici che aiutino i cedri e insieme producano energia. EF Solare Italia s’interessa alla sua idea, e insieme investono nella sperimentazione di quell’agrivoltaico ante litteram. Passano quattro anni e i cedri, protetti da installazioni fotovoltaiche rialzate, crescono tanto rigogliosi che, per gestire il tutto, diventa necessario fondare un consorzio agricolo dedicato alle coltivazioni: Le GreenHouse, e Set Energie, l’azienda che si occupa degli impianti. I figli di Mario, Antonio e Mariangela, entrambi economisti, intuita la scalabilità di quel progetto traducono le idee del padre in protocolli di coltivazione replicabili e impiantano nuove colture in nuovi territori. Oggi le realtà di Le GreenHouse sono cinque, occupano circa cinquanta addetti in Calabria, Sardegna e Umbria, e coltivano cedri, pompìa sarda, limoni, lime, arance, clementine e ortaggi. Gli impianti fotovoltaici producono 40 GWh l’anno di energia, e non solo non rubano terra all’agricoltura ma riducono il fabbisogno idrico delle coltivazioni del 70 per cento. Con un fatturato di 3,5 milioni di euro generati tramite le loro aziende e dieci milioni provenienti dalla vendita di energia elettrica, i Lancellotta sono i #GreenHeroes giusti per spiegare come si fa l’agrivoltaico.

Leggi l'articolo originale


↖ torna alla mappa


↑ torna in cima