t Kyoto Club | Biosolidale Biosolidale - Kyoto Club

Biosolidale

Frutta, verdura ed elettricità di casa mia

Sito web: www.biosolidale.it

«Ho dei gusti semplicissimi e mi accontento sempre del meglio» amava ripetere Oscar Wilde. Pensate anche voi, come lo scrittore irlandese, che mangiare cibo sano e avere corrette abitudini alimentari sia importante? Allora Biosolidale è quello che fa per voi. È un’azienda laziale che ha l’obiettivo di distribuire prodotti biologici locali. L’impresa agricola coltiva frutta e ortaggi su 15 ettari di terreno nelle campagne subito fuori dal Comune di Roma, tra Colonna, San Cesareo e Zagarolo. E la sua rete distributiva si estende in tutta l’area metropolitana, attraverso consegne a gruppi di acquisto solidale e privati e rifornimento di negozi specializzati. La scelta del biologico è il frutto di una filosofia improntata al rispetto della terra.

Ma Biosolidale non è solo questo, e nello svolgimento delle sue attività sostiene l’economia e l’ambiente. Innanzitutto l’azione dei nostri amici supporta la piccola e media impresa agricola, incoraggiando i consumatori a dare fiducia alla filiera corta e al sostegno della piccola economia agricola locale. Ma c’è di più: Biosolidale contribuisce alla diffusione dell’energia pulita grazie al tetto della nuova struttura, costruita nel 2012, interamente coperto di pannelli fotovoltaici, che permette all’azienda di essere del tutto autosufficiente dal punto di vista energetico. Da due anni a questa parte Biosolidale si avvale anche di un laboratorio di trasformazione di frutta e verdura, grazie al quale viene realizzata una linea di prodotti di altissima qualità, come marmellate e confetture artigianali, creme vegetali di verdure fresche locali e succhi preparati con frutta bio al cento per cento. Il gruppo conta 20 dipendenti e un fatturato di due milioni di euro in costante crescita. Evviva dunque il biologico, il consumo critico e soprattutto viva le persone di Biosolidale, i #GreenHeroes di oggi!

Leggi l'articolo originale


↖ torna alla mappa


↑ torna in cima