t Kyoto Club | CIC CIC - Kyoto Club

CIC

Quanta energia in quella pattumiera

Sito web: www.compost.it

Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma», diceva Lavoisier. Ma tra trasformare qualcosa in cenere, o tramutarlo magicamente in ottimo concime, biogas e in miliardi di euro di fatturato annuo, la differenza c’è. Tutti gli appassionati di giardinaggio sanno che cos’è il compost. Un’invenzione relativamente recente, e tecnicamente riconosciuto come un prodotto vero e proprio soltanto nel “vicino” 1998. Ma chi lo ha inventato? L’idea nasce negli Stati Uniti, ma è in Italia che si è trovato il modello produttivo più efficace.

Lo inventano cinque imprenditori del Nord Italia, utilizzando la sola frazione umida dei rifiuti e, creando un consorzio, il CIC, Consorzio Italiano Compostatori. Sono i primi anni ‘90 e il consorzio fa fatica a trovare materia prima da usare. A Milano però, due giovani insegnanti di un istituto agrario, che non vogliono incenerire i residui della ripulitura del Parco di Monza, cercano proprio qualcuno come il CIC. Si incontrano, stipulano un contratto, e quell’accordo in breve diventa una notizia. Alcune amministrazioni pubbliche, seguendo quell’esperimento, scoprono infatti che potrebbero migliorare i loro conti conferendo al CIC il residuo umido dell’immondizia.

Nel corso degli anni siamo diventati ben 45 milioni ad aver preso la buona abitudine di differenziare l’umido. Lo facciamo perché conviene a tutti, e perché è bastato cambiare un piccolo dettaglio della nostra vita quotidiana per creare oltre 11.000 posti di lavoro, e generare un fatturato di quasi 2 miliardi di euro l’anno, 2 milioni di tonnellate di compost e 100 milioni di metri cubi di biometano prodotti ogni anno. Ecco perché il CIC è #GreenHeroes di oggi. Un gruppo di 150 imprenditori guidati dal direttore Massimo Centemero (uno dei due professori di quell’istituto agrario) a cui Lavoisier avrebbe detto: bravi, avete capito quello che intendevo parlando di materia.

Leggi la rubrica settimanale #GreenHeroes di Alessandro Gassmann su Il Venerdì di Repubblica di oggi, 8 gennaio 2021.

Leggi l'articolo originale


↖ torna alla mappa


↑ torna in cima