t Kyoto Club | ERG ERG - Kyoto Club

ERG

Famiglia Garrone, con la nuova Erg siete degni #GreenHeroes!

Sito web: www.erg.eu

Si dice che chi nasce tondo non possa diventare quadrato. Eppure il gruppo industriale Erg, dopo aver raffinato e commercializzato milioni di barili di petrolio, è un eroe verde che evita l’emissione di 3 milioni di tonnellate di CO2 fatturando oltre un miliardo di euro l’anno.

Secondo l’ACI in Italia esistono oltre 50 milioni di veicoli a motore, tutti con la necessità di esser riforniti. Chi li guida è costretto a fermarsi regolarmente nelle stazioni di servizio per riempire il serbatoio. I nomi dei grandi gruppi industriali che detengono la catena distributiva dei carburanti sono pochi e chi fa rifornimento ha notato che le stazioni di servizio Total-Erg, da qualche tempo, non ci sono più. Cosa è successo a quella rete che contava oltre 3300 punti vendita?

La storia di Erg comincia a Genova nel 1938, quando Edoardo Garrone fonda la prima raffineria di greggio arrivando ad occupare, negli anni, oltre 800 addetti. Nel 1963, però, Edoardo scompare prematuramente lasciando la società in mano al figlio Riccardo, non ancora trentenne. Sotto la sua guida Erg continua a lavorare esclusivamente nel mondo dei petroli siglando accordi internazionali, costruendo nuove raffinerie e gestendo una rete di distribuzione con migliaia di stazioni di servizio. Riccardo Garrone, l'uomo che ha reso Erg un impero nel 2003, dopo 40 anni, lascia ai figli Edoardo e Alessandro il controllo della società, certo di aver trasmesso loro la sua capacità di leggere il mercato.

La terza generazione Garrone ha appreso tanto dal padre, soprattutto la capacità di leggere il futuro. I due fratelli subodorano che il mercato dell'energia sta cambiando molto rapidamente, e che il vero futuro è nelle rinnovabili. Nonostante il prezzo del petrolio sia ai massimi, i fratelli Garrone pensano sia conveniente cambiare il core business in maniera netta.

Riccardo, da petroliere quale è stato teme quel balzo in avanti, ma è anche un vero padre, un genitore che sa fidarsi dei figli.

Nel 2006 Erg entra nel settore delle rinnovabili acquisendo il primo parco eolico, e iniziando a cedere quote nella raffinazione. Ci vogliono dieci anni di acquisizioni e cessioni per completare quella trasformazione che, nel 2018, si conclude con la vendita dell'intera rete di distribuzione Total-Erg ad IP, e la scomparsa del marchio dalle strade italiane.

Erg non è più un operatore del settore oil, ma un indipendent power producer europeo con 3 miliardi di capitale investito netto, oltre 3 GW di potenza installata fra eolico, idroelettrico, fotovoltaico e termoelettrico cogenerativo ad alto rendimento. Primo operatore eolico in Italia e fra i primi dieci in Europa. ERG è fra le prime 50 società più sostenibili al mondo (35esima secondo il "Corporate Knights Global 100 Most Sustainable Corporations in the World Index") mentre i membri della famiglia Garrone sono i #GreenHeroes di oggi.

Imprenditori che possono guardare il futuro negli occhi perché hanno saputo cambiare da tondi a quadrati. Restando la famiglia Garrone.

Leggi l'articolo originale


↖ torna alla mappa


↑ torna in cima