t Kyoto Club | Azienda agricola Sara Vezza Azienda agricola Sara Vezza - Kyoto Club

Azienda agricola Sara Vezza

Com'è verde il mio Barolo

Sito web: www.josettasaffirio.com/it/homepage

RISPETTO del territorio, del cliente e soprattutto delle generazioni che verranno. Così si può riassumere la filosofia di Sara Vezza, titolare dell’azienda omonima e del brand Josetta Saffirio, esponente della quinta generazione di contadini a Castelletto di Monforte d’Alba.

L’avventura della piccola realtà agricola situata nelle Langhe, al centro dell’area di produzione del Barolo, comincia nel 1975 quando Josetta, figlia di Ernesto, decide di occuparsi dei vigneti del padre e iniziare a produrre vino. Gli sforzi della giovane donna vengono premiati, e nel 1990 il Barolo di Josetta Saffirio conquista i Tre Bicchieri Gambero Rosso insieme ad altre 53 aziende in tutta Italia. Sara, figlia di Josetta, prende le redini dell’attività nel 1999, e decide di rivoluzionare le pratiche di produzione, improntandole alla sostenibilità.

A partire dal 2006 lo stabilimento viene rinnovato e reso più efficiente dal punto di vista energetico: grazie ad un impianto fotovoltaico che rende la cantina autonoma dal punto di vista energetico, le emissioni di CO2 vengono ridotte di 13 mila chili all’anno. Una parte dei 36 ettari dell’azienda è dedicata alla coltivazione di un bosco di piante tipiche del territorio: l’obiettivo è quello di preservare la biodiversità della zona e bilanciare l’impronta carbonica. Inoltre Sara e la famiglia lavorano i vigneti seguendo i dettami dell’agricoltura biologica, senza l’uso di pesticidi chimici. Nel 2015 la Cantina Josetta Saffirio ha ottenuto la certificazione di azienda sostenibile. L’attività di Sara e del team che la affianca (Manuele, Marco e Valentina) non conosce crisi: negli ultimi quattro anni il fatturato ha una crescita che varia dal 10 al 15 per cento, mentre l’impresa vanta 6 dipendenti. Alziamo i calici e brindiamo a Sara e famiglia, #GreenHeroes della settimana!

Leggi l'articolo originale


↖ torna alla mappa


↑ torna in cima