t Kyoto Club | Microlino Microlino - Kyoto Club

Microlino

Quadriciclo, né macchina né moto. Ma soprattutto elettrico

Sito web: microlino-car.com/en/microlino

Tra il 2022 e il 2023 le immatricolazioni di quadricicli (mezzi a quattroruote che non sono automobili) sono cresciute del 18,3 per cento, ma quelle dei modelli elettrici hanno registrato un aumento addirittura del 74 per cento. Una tendenza che si è rafforzata anche nei primi mesi del 2023, con un incremento di oltre 5.500 immatricolazioni. Per far fronte a diverse sfide – ridurre traffico, incidenti, inquinamento ed emissioni – servono politiche di mobilità locale per potenziare il trasporto pubblico e la sharing mobility. Ma non c’è dubbio che le auto a combustione interna dovranno lasciare il passo alle auto elettriche. I numeri ci dicono che siamo all’alba di una rivoluzione dell’automotive: la scommessa è che l’auto del futuro sia elettrica e di piccole dimensioni. Un identikit che risponde alle necessità di chi guida: ogni auto è occupata da 1,2 persone, l’utilizzo medio è di 35 km al giorno e la velocità media si aggira intorno ai 30 km/h. A queste caratteristiche risponde Microlino, il veicolo full electric un po’ auto e un po’ quadriciclo che riprende lo stile delle Bubble Car degli anni 50-60, e ricorda linee e forme della gloriosa Isetta. Questa rivoluzionaria city car è un’idea della svizzera Micro Mobility System, e in Italia è distribuita dal gruppo Koelliker. Microlino ha 145 dipendenti diretti, che saliranno a 200 entro il prossimo anno, 20 vetture prodotte al giorno, che nel 2024 diventeranno 25 per rispondere agli ordini. Il veicolo viene prodotto interamente in Italia a La Loggia, alle porte di Torino, con componenti per il 65 per cento italiani. E la squadra che ha fatto nascere il progetto è quasi interamente torinese, composta da personale ex Pininfarina, ex Bollorè, ed è guidata dal direttore generale Michelangelo Liguori. E allora salutiamo i nostri nuovi #GreenHeroes del team Microlino!

Leggi l'articolo originale


↖ torna alla mappa


↑ torna in cima