t Kyoto Club | Reynaldi Reynaldi - Kyoto Club

Reynaldi

L’impresa ecosostenibile profuma di buono

Sito web: www.reynaldi.it

Questa storia comincia nel 1980, quando la dottoressa Maria Grazia Reynaldi, prima italiana a laurearsi in cosmesi, decide di aprire a Torino una bottega di prodotti di bellezza naturali. Dopo 40 anni, la produzione “artigianale” è diventata una grande realtà a conduzione familiare specializzata nella cosmetica conto terzi, in cui i clienti portano l’idea di marketing e i precursori organici. Ci pensa poi l’impresa a curare tutte le fasi di sviluppo del prodotto, dalla campionatura alla produzione. Reynaldi sviluppa circa 40 nuove formule al mese e produce 100 mila pezzi al giorno. Creme, profumeria alcolica, emulsioni, gel per il trattamento del viso e del corpo, solari, baby care, e preparazioni con tinture madri. Ce n’è davvero per tutti. Ad affiancare la madre ci sono i figli Andrea e Marco, rispettivamente responsabili della produzione e delle vendite.

Quando sono entrati in azienda, Reynaldi contava un solo dipendente e un laboratorio di 70 mq; oggi ci sono 60 persone che lavorano su una superficie di oltre 7.500 mq, con un fatturato che quest’anno è aumentato del 36 per cento, nonostante la pandemia. Ma la Reynaldi è un’azienda speciale non solo per i risultati. Grazie ad un innovativo sistema di recupero, tutta l’acqua adoperata in fase di produzione viene riutilizzata, e il suo consumo è pari quasi allo zero. Ma l’attenzione alla sostenibilità di Maria Grazia, Marco e Andrea non finisce qui: grazie alla copertura di pannelli fotovoltaici sui tetti, l’impianto è autosufficiente dal punto di vista energetico e i cosmetici vengono prodotti a zero emissioni. Mentre gli scarti di produzione vengono portati in un centro di recupero a 500 metri di distanza: in questo modo il materiale recuperato è di circa il 97 per cento. Un grande sforzo che fa meritare alla famiglia Reynaldi di essere i nostri #GreenHeroes di oggi.

Leggi l'articolo originale


↖ torna alla mappa


↑ torna in cima