t Kyoto Club | Torino Social Impact Torino Social Impact - Kyoto Club

Torino Social Impact

Torino Social Impact: sotto la Mole l’unione fa la forza

Sito web: www.torinosocialimpact.it

La Commissione europea nel 2021 ha riconosciuto l’economia sociale e di prossimità tra i 14 cluster industriali su cui consolidare il progresso comunitario. Parliamo di quello che viene anche chiamato il Terzo settore, un comparto che in Piemonte fiorisce da anni grazie al Torino Social Impact

Tutti sanno come l’economia sociale sia un settore meritevole di attenzione e risorse, al pari dell’agricoltura, della metallurgia o della finanza, meno chiaro è come riuscirci. A Torino, nel 2017, il comitato per l’imprenditorialità sociale della Camera di commercio, insieme al Comune e alla Compagnia di San Paolo, decide di fare qualcosa. La proposta è quella di creare una piattaforma in grado di supportare i progetti che rispondono ai bisogni sociali e del territorio, rimanendo economicamente sostenibili. Nuove forme imprenditoriali ibride capaci di ridistribuire valore ambientale, sociale ed economico creando crescita e innovazione.

La chiamano, appunto, Torino Social Impact, e diventerà una coalizione di enti, aziende e associazioni che si impegna a supportare le idee imprenditoriali che sanno sovrapporre socialità, tecnologia, finanza e ambiente, permettendogli di crescere e trasformarsi in aziende. Sono 12 le realtà che si impegnano da subito nel progetto; un numero che poi lievita, fino ad arrivare a 190. Tutte insieme per rendere la piattaforma un incubatore e acceleratore in grado di creare nuove strategie di sviluppo economico ad elevato impatto sociale e intensità tecnologica. Oggi, dopo cinque anni, a Torino, sono diverse decine le idee sociali che, grazie a quella coalizione di aziende, associazioni ed enti, sono diventate economia reale. A coloro che lavorano nel Torino Social Impact diamo il benvenuto nei #GreenHeroes.

Leggi l'articolo originale


↖ torna alla mappa


↑ torna in cima