t Kyoto Club | WRAD WRAD - Kyoto Club

WRAD

In passerella il design sostenibile

Sito web: www.wradliving.com

Tingere i capi inquina e consuma acqua. Wråd ha trovato un modo (eroico) per uscirne puliti.

Moda e sostenibilità: sarà mai possibile uscirne puliti? Wråd sta provando a farlo attraverso la sensibilizzazione al tema, l’innovazione e il design. Per parlare di Wråd bisogna raccontare lastoria di Matteo Ward. Nato e cresciuto nel Vicentino, nel 2015 il 29enne Matteo vive e lavora nel mondo della moda negli Stati Uniti. Il mestiere lo appassiona, lui ne studia tutti gli aspetti, e così scopre che quello della moda è uno dei settori più inquinanti, con un modello produttivo imperniato sullo sfruttamento inconsapevole dell’ambiente e delle persone. Matteo decide così di licenziarsi, di tornare in Italia e organizzare seminari per spiegare agli studenti delle scuole quanto pesi sul Pianeta e sulla società quel sistema. Gli studenti lo incalzano, gli chiedono perché non faccia qualcosa, e così nel 2016 insieme a una nostra conoscenza, la #GreenHero Susanna Martucci, crea il processo innovativo g_pwdr technology, basato sulla grafite di recupero. Con questo metodo è possibile ridurre il consumo d’acqua in fase di tintura dei tessuti del 90 per cento, ed eliminare l’utilizzo di pigmenti chimici. Nel 2017 nasce quindi Wråd. Vengono prodotti i primi capi sfruttando la nuova tecnologia ma non solo. Wråd è un laboratorio di innovazione e design che riesce a creare processi ad hoc per quelle aziende realmente interessate a intraprendere percorsi di sostenibilità. Matteo, intanto, porta avanti il progetto educativo (sono oltre diecimila i ragazzi che hanno seguito i suoi seminari), mentre Wråd macina utili e crea progetti che guidano la moda nel difficile percorso di cambiamento che è chiamata a compiere. Per il suo lavoro, siamo orgogliosi di accoglierlo tra i #GreenHeroes!

Leggi l'articolo originale


↖ torna alla mappa


↑ torna in cima