Agricoltura e foreste

Il Gruppo di Lavoro “Agricoltura e Foreste” si propone di fornire un supporto tecnico-scientifico settoriale, in particolare in riferimento al rilevante ruolo che il settore agricolo e forestale sta avendo, e sempre di più avrà, nelle azioni di mitigazione ed adattamento ai cambiamenti climatici in atto.

Il GdL opera sulla base dello standard terminologico internazionale (IPCC, UNFCCC) e per questo può essere anche identificato con l’acronimo AFOLU (Agriculture Forestry and Other Land-Use).

Coordinatore

Roberto Calabresi

Obiettivi

Tra le priorità del Gruppo di Lavoro "Agricoltura e Foreste" vi è quella di collaborare in stretta sinergia con i principali attori del panorama agro-forestale nazionale, con lo scopo di delineare una strategia mirante a valorizzare il mercato dei crediti volontari derivanti dal settore agro-forestale. Tale strategia risulterà propedeutica ed utile per la definizione di un sistema di incentivazione del settore degli assorbimenti agro-forestali nell'ambito delle politiche climatiche.

Inoltre, durante le attività annuali si proporrà l'avvio di tavoli tecnici con l'obiettivo di verificare la fattibilità per una potenziale convergenza tra il mercato regolato dei crediti di carbonio e quello volontario, e per sviluppare un mercato volontario nazionale dei crediti agro-forestali.

Alcuni servizi specifici del Gruppo di Lavoro:

Per gli Enti pubblici:

  • consulenza nella definizione di programmi di afforestazione e riforestazione, miglioramento delle funzioni boschive, difesa dagli incendi;
  • supporto per l'elaborazione di studi e report, nonché proposals per l'acquisizione di finanziamenti comunitari e nazionali rivolti a progetti nel settore agro-forestale;
  • programmi di educazione e sensibilizzazione ambientale aventi ad oggetto le attività agro-forestali nelle iniziative di lotta ai cambiamenti climatici;
  • programmi di educazione e sensibilizzazione ambientale aventi per oggetto le attivitè agro-forestali nelle iniziative di lotta ai cambiamenti climatici;
  • corsi di formazione.

Per le aziende:

  • integrazione delle iniziative di promozione delle funzioni ambientali delle risorse agro-forestali nel settore della responsabilità sociale di impresa (bilanci ambientali e di sostenibilità, indici di sostenibilità);
  • corsi di formazione (*);

Per la collettività:

  • corsi di formazione (*);
  • supporto per l'organizzazione di giornate ed eventi.

(*) alcuni esempi di corsi di formazione:

  • Corso di formazione per la contabilizzazione dei gas serra nel settore agro-forestale;
  • Corso di formazione per la pianificazione e realizzazione di impianti forestali finalizzati alla massimizzazione degli assorbimenti di CO2 e alla conservazione della biodiversità forestale;
  • Corso di formazione per la pianificazione e realizzazione di impianti per la produzione di biomassa a fini energetici;
  • Corso di formazione per una gestione climate-friendly del settore agricolo e forestale;

Interazioni con altre iniziative

Documentazione

News correlate:


↖ elenco Gruppi di lavoro


↑ torna in cima