Premio A+COM 2013: ancora un mese per candidarsi

C'è ancora un mese di tempo per candidarsi al premio A+COM 2013, un'iniziativa di Alleanza per il Clima Italia e Kyoto Club volta a premiare i quattro migliori Piani d’Azione elaborati dagli Enti locali del nostro Paese e presentati alla Commissione europea nell’anno precedente.

12 febbraio 2013 Fonte: Kyoto Club

<p>Il <b>premio A+COM</b> è promosso da <b>Alleanza per il Clima Italia</b> e <b>Kyoto Club</b>, nell’ambito del <b>progetto europeo NET-COM</b> ed è <b>rivolto agli Enti locali</b> che hanno elaborato e deliberato nell’ambito dell’adesione al Patto dei Sindaci (Covenant of Mayors) il proprio Piano di Azione per l’Energia Sostenibile (SEAP).</p><p>C’è ancora un mese di tempo per candidarsi al Premio.<br />I piani già ci sono, una <i>chance</i> per quelli di alta qualità. </p><p>Per il Premio A+CoM 2013 <b>possono candidarsi</b> i circa 500 enti locali che nel 2012 hanno approvato in consiglio comunale il proprio Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile e l’hanno presentato alla Commissione Europea. <b>Pirita Lindholm</b>, dell’Ufficio del Patto dei Sindaci di Bruxelles, afferma: "I Piani d’Azione per l’Energia Sostenibile devono essere strumenti di lavoro per un percorso locale verso un territorio low carbon. Apprezziamo il fatto che il Premio A+CoM sia in grado di promuovere i Piani di alta qualità, che possono servire come best practice per gli oltre mille comuni italiani che stanno tuttora lavorando all’elaborazione dei propri piani d’azione."</p><p>L’<b>assegnazione del premio</b> cade in un periodo di intensi lavori sul monitoraggio dell’implementazione dei Piani. Infatti tutti i comuni che hanno presentato il loro Piano negli anni passati saranno chiamati a presentare entro il 2014 il primo rapporto su come stanno andando le azioni intraprese. Ovvio che chi parte bene sarà avvantaggiato nel portare avanti il processo di trasformazione. </p><p>Commenta<b> Giacomo Parenti</b>, coordinatore del Patto dei Sindaci al Comune di Firenze, premiato A+CoM nel 2012: "Stiamo monitorando costantemente l'<b>impatto dei nostri interventi</b>. Dopo circa 6 mesi dall’entrata in vigore del Piano abbiamo già ottenuto risultati importanti in termini di riduzione di CO2, soprattutto per quanto riguarda la mobilità, anche grazie alla nuova gestione centralizzata del traffico." <br />Nel prossimo futuro è prevista la sostituzione del vecchio parco macchine pubblico con mezzi elettrici: attraverso un bando apposito, verranno infatti individuati i soggetti che garantiranno il "ringiovanimento" dei mezzi di servizio e la diffusione di nuove centraline per il rifornimento elettrico. "Un passo importante, i cui risultati si vedranno, ovviamente, solo negli anni a venire. Così come un gran valore in prospettiva ha l’approvazione del regolamento urbanistico e la revisione del regolamento edilizio sui quali il percorso è già avviato".</p><p>Alleanza per il Clima e Kyoto Club premieranno anche nel 2013 i <b>quattro migliori Piani d’Azione</b> presentati alla Commissione europea nell’anno precedente.</p><p>Possono candidarsi gli enti locali che hanno approvato in consiglio comunale il proprio Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile e l’hanno presentato alla Commissione Europea. Fa fede la pubblicazione del Piano sulla pagina web <a href="http://www.eumayors.eu">www.eumayors.eu</a>.<br /><b>Saranno premiati i Comuni:</b><ul><li>fino a 4.999 abitanti</li><li> 5.000 – 19.999 abitanti</li><li>20.000 – 89.999 abitanti</li><li> oltre 90.000 abitanti</li></ul><br />Per la seconda edizione <b>saranno</b> quindi <b>candidabili</b> i Piani deliberati entro il 31/12/2012. Il termine per la presentazione delle candidature è fissato per l’8 marzo 2013.<br /><a href="http://www.climatealliance.it/98-170/ITA/Premio-A+CoM-2013"><br />Maggiori informazioni</a></p><p></p>


↑ torna in cima