Progetto COMPOSE, presentato a Giove il nuovo impianto fotovoltaico

Grazie al progetto Interreg MED COMPOSE il Comune di Giove (TR) fa un altro passo avanti verso la sostenibilità ambientale e l’efficienza energetica.

12 aprile 2018

Oggi, giovedì 12 aprile, presso la sala Maestre Moriconi del Comune di Giove, è stato inaugurato il nuovo impianto fotovoltaico dimostrativo realizzato grazie al finanziamento europeo del programma Interreg MED del Fondo di Sviluppo Regionale Europeo

L'impianto è stato realizzato con pannelli solari di colore rosso mattone e integrato nel tetto del Municipio anche per ridurre l'impatto paesaggistico e mimetizzarsi tra i tetti del borgo. Insieme all'impianto è stato installato un display informativo che informa i cittadini sulla quantità di energia risparmiata e le emissioni di gas serra evitate.    

L'intervento si inserisce nell'ambito del progetto COMPOSE, COMmunities with POSitive Energy – della durata di tre anni con avvio nel 2017 e che coinvolge 11 aree del Mediterraneo nelle quali sono state identificate come casi pilota 15 comunità rurali. 

"Ringrazio Kyoto Club, a nome dell'intera amministrazione comunale e dei cittadini di Giove,  per avere consentito di inserirci in questa sperimentazione che presenta un valore simbolico molto più elevato dell'entità dell'intervento in sé in quanto, aggiunto agli altri interventi già attivati o in corso di attivazione per circa 70 KwP, costituisce testimonianza concreta dell'operato dell'amministrazione in direzione della sostenibilità ambientale" – ha dichiarato Alvaro Parca, Sindaco di Giove. 

Il Comune di Giove, non è nuovo a queste iniziative, ha già realizzato nel passato un impianto fotovoltaico di 20 kW sul tetto della scuola ed è in via di realizzazione un altro impianto fotovoltaico di circa 50 kW a servizio degli impianti sportivi.  

Inoltre gran parte dell'illuminazione pubblica è stata rinnovata con l'installazione di lampade a led che consentono grandi risparmi di energia grazie all'efficienza energetica di questi dispositivi.  
 
"Prima di tutto voglio ringraziare il Comune di Giove nella persona del Sindaco e della Giunta per l'attiva partecipazione e il coinvolgimento al progetto COMPOSE, ritengo questo progetto molto importante perché consente di evidenziare quanto c'è di buono nell'adozione di stili di vita sostenibili e rispettosi dell'ambiente in cui viviamo – afferma Roberto Calabresi, responsabile del Gruppo di Lavoro “Agricoltura e Foreste” di Kyoto Club e referente del progetto per Giove. – Il progetto, grazie anche al display informativo che mostra in tempo reale l'energia risparmiata e le emissioni evitate mira a ricordare ai cittadini e turisti che passano per Giove che è possibile produrre energia senza emissioni inquinanti o di rumore, inoltre grazie all'integrazione spinta dell'impianto, pratica auspicabile e replicabile, è possibile inserire questa tecnologia in luoghi dove prima era impensabile dal punto di vista del paesaggio. E' certamente una buona pratica da far conoscere il più possibile." 

Scarica il comunicato (pdf)


↑ torna in cima