Kyoto Club presenta i risultati di “CNC. Per una PAC a emissioni zero” durante il convegno conclusivo del progetto

Lo scorso martedì 20 luglio si è tenuto, in diretta streaming, il convegno finale del progetto “CNC. Per una PAC a emissioni zero” di Kyoto Club, con il contributo della Direzione Generale “Agricoltura e Sviluppo Rurale” della Commissione europea e con il patrocinio del Ministero per la Transizione Ecologica e il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali.

23 luglio 2021

Obiettivo generale del progetto CNC. Per una PAC a emissioni zero è stato quello di contribuire ad accrescere il livello di informazione sui vantaggi della Politica Agricola Comune (PAC) dell’Unione Europea in ambito sociale, economico e ambientale tra i cittadini, in particolare le generazioni più giovani.

Tra i principali obiettivi del progetto, infatti, troviamo: accelerare i tempi di recepimento delle misure della Politica Agricola Comune grazie al coinvolgimento di cittadini, rappresentanti e decisori politici e organizzazioni di categoria del settore agricolo; sensibilizzare gli studenti delle aree urbane sui temi della PAC tra cui cibo di qualità a prezzi accessibili, sostegno del reddito di agricoltori e produttori, tutela dell’ambiente e del paesaggio e mitigare il clima.
Tale coinvolgimento mira ad accrescere uno stile di vita più sano e ad approfondire la conoscenza sul biologico, sullo sviluppo sostenibile, sulla resilienza climatica e sulla protezione del suolo, aumentando al contempo la consapevolezza degli stakeholders del settore agro-alimentare (target specifico rappresentato dai giovani imprenditori) sulle misure della PAC per l’agricoltura biologica e lo sviluppo sostenibile. Con l’obiettivo finale di raccogliere le proposte di questi attori coinvolti e le istanze provenienti dal territorio (dalle varie realtà locali coinvolte su tutto il territorio nazionale) da inserire nel dibattito sulla prossima PAC 2021-2027.

Il convegno finale del progetto è stata l’occasione per approfondire questi temi, grazie a un dibattito vivo con i rappresentanti della politica, dei ministeri, del coordinamento degli enti locali italiani, delle associazioni di categoria intervenute – tra queste Coldiretti Giovani, CIA, Confagricoltura –  e il mondo della ricerca.

Svoltosi in diretta streaming il 20 luglio, per tutta la giornata con due sessioni (una sessione della mattina e una sessione pomeridiana), durante l’incontro online Kyoto Club ha presentato i risultati raggiunti con il progetto e ha esposto anche le opportunità di capitalizzazione di “CNC. Per una PAC a emissioni zero”.

Gli atti del convegno finale.

Leggi il Rapporto (PDF) dedicato al convegno finale CNC!

Comunicato stampa (PDF)


↑ torna in cima