ZET – Zero Emission Track: per una decarbonizzazione del settore del trasporto merci su strada

Per raggiungere l’obiettivo del taglio del 55% delle emissioni climalteranti al 2030 e della neutralità climatica al 2050 si passa anche attraverso la decarbonizzazione del settore del trasporto merci su strada. In Italia, nel 2019 le emissioni di gas serra dai trasporti sono state pari a 105,5 mln di tonnellate di CO2, equivalenti al 25,2% delle emissioni totali. Su questo fronte è impegnato il Gruppo di Lavoro italiano del progetto ZET – Zero Emission Track, composto da aziende, associazioni di categoria, università, associazioni ambientaliste, esperti.

10 febbraio 2023

Il Progetto ZET Italia – Zero Emission Truck, promosso dalla European Climate Foundation, punta a elaborare una strategia pubblica per trasporti merci a zero emissioni al 2050. A questo scopo è stato formato un Gruppo di Lavoro ZET Italia – Zero Emission Truck, che ha presentato a dicembre 2021, il Summary Report con le “Conclusioni e raccomandazioni per l’Italia”. Proposte basate sui principali risultati del Rapporto Tecnico, elaborato di Cambridge Econometrics e Politecnico di Milano, dal titolo Potential Options and Technology Pathways for Delivering Zero-Carbon Freight in Italy”.

Il Gruppo di Lavoro italiano di ZET, coordinato da Kyoto Club, è rappresentato da una squadra composta da ABB, Cambridge Econometrics, Confartigianato Imprese, Confartigianato Trasporti, SCANIA, Kyoto Club, MOTUS-E, Politecnico di Milano, Tesla, Transport & Environment Italia, UPS Italia.

Il Gruppo ha discusso costantemente in questi anni le problematiche tecniche, economiche ed ambientali collegate allo sviluppo di veicoli merci verso zero emissioni al 2050, elaborando 8 raccomandazioni necessarie per l’Italia.

Grazie al progetto Zero Emission Truck per l’Italia è stato costituito una piattaforma europea, che coinvolge sei Paesi Europei sullo stesso tema. Scopri la piattaforma europea che include quelle create in sei paesi in UE: Italia Polonia Germania Francia Regno Unito I membri di ogni piattaforma sono rappresentanti da produttori di camion, associazioni di settore, società di logistica, operatori di rete, ecc.

Comunicato stampa (PDF)


↑ torna in cima