Report IPCC 2023, Kyoto Club: tagliare drasticamente le emissioni climalteranti per evitare conseguenze irreversibili

Secondo il Direttore scientifico Gianni Silvestrini, il tempo per contenere l’aumento delle temperature entro 1,5 gradi è davvero poco.

20 marzo 2023

Con riferimento al Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC, il Panel intergovernativo sui cambiamenti climatici delle Nazioni Unite che riunisce oltre tremila università che monitorano l’evoluzione climatica in tutto il mondo, pubblicato e presentato oggi a Ginevra – https://www.ipcc.ch/2023/03/18/live-stream-of-ipcc-press-conference-ar6-synthesis-report/- Gianni Silvestrini, Direttore scientifico di Kyoto Club ha dichiarato: “La pubblicazione della parte finale del Sesto rapporto dell’IPCC sui cambiamenti climatici è privo di ambiguità. Secondo Hoesung Lee, Presidente dell’IPCC: ‘Questo rapporto di sintesi sottolinea l’urgenza di intraprendere azioni più ambiziose e dimostra che, se agiamo ora, possiamo ancora garantire un futuro vivibile e sostenibile per tutti’. Il contenuto rappresenta dunque un chiaro messaggio: non ci possono più essere ambiguità. Occorre, ad esempio, cercare di raggiungere in Italia gli obiettivi europei sulla mobilità elettrica e sulle case Green, evitando gradualità che l’emergenza climatica non concede più. Le temperature sono infatti già superiori di 1,1°C ai livelli preindustriali. Solo se si raggiungerà rapidamente il picco delle emissioni di gas serra nel mondo e a ridurle rapidamente negli anni successivi, si potranno ancora possibile evitare le peggiori devastazioni legate al superamento di 1,5 °C.”

Comunicato (pdf)


↑ torna in cima