Mobilità urbana sostenibile: scopri gli aggiornamenti dall’Osservatorio

Scopri tutti gli aggiornamenti sui dati e grafici dell'Osservatorio sulla mobilità sostenibile nelle città italiane. L'iniziativa è coordinata da Clean Cities Campaign e Kyoto Club.

24 gennaio 2024

Sul sito dell’Osservatorio sulla mobilità sostenibile nelle città italiane è possibile trovare aggiornamenti sullo stato della mobilità in città, consultare e scaricare i grafici con i principali indicatori.

Esplora la situazione delle città!
Ogni pagina dell’Osservatorio è dedicata a una città, e contiene un riassunto del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile, grafici con i principali indicatori della mobilità e aggiornamenti sui principali temi. L’Osservatorio monitora la situazione della mobilità nei 14 comuni capoluogo di città metropolitana e nelle nove città che partecipano alla “Missione: 100 città climaticamente neutre e intelligenti entro il 2030” della Commissione Europea. Ed è una risorsa a disposizione di amministratori, giornalisti e società civile.I dati presentati nei grafici fanno riferimento a fonti ufficiali, in particolare ISTAT, ma anche ISPRA ed EEA (Agenzia Europea per l’Ambiente).

Controlla le notizie

Per alcuni temi specifici sono riportati anche i dati più recenti resi disponibili da fonti attendibili quali l’Osservatorio Nazionale sulla Sharing Mobility, ISFORT, ecc. ovvero elaborazioni a cura dell’Istituto Inquinamento Atmosferico del CNR (IIA-CNR) sulla qualità dell’aria e di Kyoto Club sui PUMS e sul divario delle città rispetto ad obiettivi di mobilità sostenibile al 2030.
Dall’ Urban PM2.5 Atlas, Air Quality in European Cities del JRC (Centro di Ricerche Comuni dell’Unione Europea) sono tratte le schede sulla quantificazione delle fonti emissive di PM2,5.
Da GO-Mobility i dati relativi all’analisi degli spostamenti delle auto sulla base dei dati delle “scatole nere”.
Dal Tom Tom Traffic Index relativo alle città europee, i dati relativi ai tempi di spostamento ed alla velocità media che indicano la situazione del traffico cittadino.

Consulta e scarica i grafici


↑ torna in cima