Podcast: Come cambierà il kilowatt del futuro? Ascolta la puntata di NòvaLab24 su Radio24

La puntata di NòvaLab24 fa un excursus su costi, tecnologie e mix energetico dei prossimi anni. Hanno partecipato Heinz Ossenbrink di JRC, Mario Gamberale del Kyoto Club ed Emanuele Masetti, del Centro Mediterraneo per i Cambiamenti Climatici. Ascolta il podcast.

2 dicembre 2009 Fonte: Radio24

<p>La puntata di <a href="http://www.radio24.ilsole24ore.com/main.php?dirprog=NovaLab_24">NòvaLab24</a> su <b>Radio24</b> di martedì 1 dicembre è stata dedicata a come potrà cambiare il consumo e la produzione di energia nei prossimi anni. <br />Ma oggi quanto costa in Italia un kilowatt? Quanto negli altri Paesi? Sappiamo che la nostra bolletta energetica è tra le più care d’Europa. E allora quale dovrebbe essere il mix energetico più conveniente. Bisognerà puntare di più su nucleare, CSS o fonti rinnovabili? E l’efficienza energetica?</p><p>Gli obiettivi europei al 2020, le reti elettriche, le emissioni di CO2. Cosa produrrà su tutto questo la conferenza sul clima di Copenhagen?</p><p>Presenti in trasmissione <b>Heinz Ossenbrink</b> di Joint Research Centre (JRC) dell’Istituto di ricerca per l’energia della Commissione Europea, <b>Mario Gamberale</b>, coordinatore del Gruppo di Lavoro Fonti Rinnovabili del Kyoto Club, <b>Emanuele Masetti</b>, economista del Centro Mediterraneo per i Cambiamenti Climatici e Fondazione Enrico Mattei.</p><p><br /><b>Ascolta podcast</b> (vedi link in basso) – durata 34 minuti</p><p><br /></p>

Leggi l’articolo originale.


↑ torna in cima