podcast-er: L’economia che diventa green. Ecoradio intervista Silvestrini

Ecoradio intervista Gianni Silvestrini sul libro "La corsa della green economy", scritto dal direttore scientifico di QualEnergia e Kyoto Club e da Antonio Cianciullo de La Repubblica.

21 aprile 2010 Fonte: Ecoradio

<p>Lo scorso anno si sono installati nel mondo 37mila MW di eolico, cioè l’equivalente di 12 centrali nucleari e il 61% di tutta la potenza elettrica installata in Europa è stata da fonti rinnovabili. Questi numeri ci indicano – spiega <b>Gianni Silvestrini</b> intervistato a <a href="http://www.ecoradio.it/index.php?option=com_content&amp;task=blogcategory&amp;id=178&amp;Itemid=210 " target="_blank">Ecoradio</a> – che negli ultimi anni sta cambiando gradualmente il settore energetico e che tale processo è ormai irreversibile.<br /> <br />E’questo il tema del libro <ahref="http://www.qualenergia.it/view.php?id=1324&amp;contenuto=Articolo" target="_blank">La corsa della green economy. Come la rivoluzione verde sta cambiando il mondo</a>, di Gianni Silvestrini e Antonio Cianciullo (Edizioni Ambiente) oggetto dell’intervista di Ecoradio. Un volume che ha lo scopo di far comprendere cosa stia accadendo oggi nel mondo, e come l’economia verde, ancora una porzione di quella tradizionale, dovrebbe per gli autori diventare <b>un approccio normale delle politiche economiche</b> soprattutto per scongiurare crisi economiche, ambientali ed energetiche. </p><p><img hspace="5" alt="" vspace="5" align="right" src="http://qualenergia.it/UserFiles/Images/green_economy_web.jpg" width="110" height="154" />Per citare solo un esempio basti pensare alla Danimarca, che nel giro di 20 anni &egrave; riuscita a creare un sistema energetico decentrato con migliaia di impianti eolici e da biomassa diffusi su tutto il territorio. <br />Ma il libro cerca anche – sottolinea Silvestrini – di illustrare i cambiamenti in atto anche <strong>nei paesi in via di sviluppo</strong>. Ed &egrave; forse questo uno dei fatti nuovi della green economy. </p><p>Anche <b>in Italia</b>, nonostante scelte politiche e industriali poco illuminate, incapaci di cogliere appieno le opportunit&agrave; offerte dalla green economy, si hanno sempre pi&ugrave; esempi che dimostrano come questo comparto dell&rsquo;economia inizi a trovare il suo spazio.<br/>La Toscana, per esempio, sta dimostrando di coniugare sapientemente sviluppo economico, diffusione delle rinnovabili e difesa del paesaggio. </p><p>L’importanza della green economy è poi l’opportunità di creare un nuovo tessuto industriale e occupazionale e questo aspetto emerge sempre dalle 23 storie raccontate nel libro <b>La corsa della green economy</b> di Silvestrini e Cianciullo. </p><p><a href="http://www.ecoradio.it/mambots/content/plugin_jw_allvideos/jw_allvideos_player.swf?file=http://www.ecoradio.it/images/stories/dinamo_pod/../../podcast/altroparlante/20100417b_altroparlante.mp3&amp;amp;autostart=false " target="_blank">Ascolta audio</a> (mp3) </p><p><br /></p>


↑ torna in cima