podcast-er: La rivoluzione energetica delle smart grid. Silvestrini a Ecoradio

Il rapido sviluppo delle rinnovabili sta portando a un crescente interesse per le smart grid, le reti intelligenti che cambieranno non solo la produzione, ma anche la trasmissione e la distribuzione dell’energia elettrica. L’opinione di Gianni Silvestrini a Ecoradio.

29 novembre 2010 Fonte: Ecoradio

<p><a href="https://www.kyotoclub.org/audio/301110_ecoradio_silvestrini_opinione.mp3"><b>Ascolta audio</b></a> (mp3 – durata 1’32’’)</p><p>Lo sviluppo delle fonti rinnovabili sta avvenendo a ritmi molto più rapidi di quanto si considerava qualche tempo fa e questo obbliga a ripensare la rete non più soltanto come un parco di centrali che genera energia elettrica verso una miriade di punti di consumo, ma nelle due direzioni (i produttori locali possono ottenere corrente elettrica dalla principale rete di distribuzione o rivendere la propria produzione in eccesso). Questo sta portando a un crescente interesse per lo sviluppo delle <b>smart grid, le reti intelligenti</b>. </p><p>In Germania esistono attualmente un milione di punti di generazioni diffusi e si avverte la necessità di gestire diversamente la domanda di energia elettrica affinché possano entrare efficacemente in rete l’energia da eolico e solare, che sono intermittenti. Si assiste, quindi, all’esigenza di <b>gestire la domanda di energia elettrica</b> in maniera diversificata, per esempio dando dei comandi agli elettrodomestici (frigoriferi, climatizzatori, ecc.) o attraverso la ricarica dell’auto elettrica. </p><p>Questo è solo l’inizio di una <b>rivoluzione</b> che cambierà notevolmente non solo la produzione di energia, ma anche la sua trasmissione e distribuzione. </p><p>L’opinione di Gianni Silvestrini, direttore scientifico di Kyoto Club e QualEnergia, a <a href="http://www.ecoradio.it">Ecoradio</a>.</p><p></p>


↑ torna in cima