Il Manifesto della Geotermia in Italia

L’Unione Geotermica Italiana (UGI) e l’Associazione Termotecnica Italiana (ATI) hanno presentato il Manifesto della Geotermia.

9 luglio 2008 Fonte: Zeroemission.tv

Dalla geotermia l’Italia potrebbe ricavare energia sufficiente a riscaldare 800mila appartamenti. Un potenziale enorme, che con gli investimenti adeguati, potrebbe tradursi in 6mila MW da sfruttare anche per il sistema industriale.
Toscana, Lazio e Sardegna sono le regioni che offrono le migliori opportunità con il 65 per cento del territorio che può essere utilizzato per estrarre calore dal ventre della terra. Seguono il Veneto e l’Emilia Romagna (45%); la Lombardia, la Sicilia e la Campania (più del 30%).
Almeno 11 regioni su 20 hanno dunque tra il 60 per cento e il 30% di territorio ricco di questa risorsa naturale e, sfruttandola appieno, entro il 2020 si potrebbe evitare di immettere nell’atmosfera tra gli 8 e i 10 milioni di tonnellate di CO2 l’anno.||Sono questi i risultati della prima mappatura della geotermia in Italia presentati oggi nel corso di un convegno a Roma organizzato dal Consiglio nazionale dei geologi, l’Unione Geotermica Italiana e l’Associazione Termotecnica Italiana, che hanno presentato nell’occasione il Manifesto della Geotermia (vedi allegato).

“Chiediamo al governo finanziamenti adeguati e un impegno preciso affinché si possa raddoppiare in tutta Italia l’utilizzo della geotermia: sono ottimi i risultati già ottenuti in alcuni grandi centri come la città di Milano”, dice Pietro Antonio De Paola, presidente del Consiglio nazionale dei geologi. “E’ possibile utilizzare la geotermia per fare fronte all’emergenza energetica, limitando l’utilizzo di gas e petrolio e facendo a meno del nucleare”.||L’obiettivo, secondo De Paola, è quello di portare entro qualche anno lo sfruttamento della geotermia da appena lo 0,6 all’1,2%. Un livello che comunque rimane ben al di sotto di molti paesi europei che, pur non avendo tutte le risorse dell’Italia, stanno puntando su questa fonte energetica.

Manifesto Geotermia


↑ torna in cima