Le proposte per la nuova politica agricola comune (PAC) 2021-2027

A cura dell'Ufficio Rapporti con l'Unione Europea della Camera dei Deputati.

17 settembre 2018

L'articolo 39 del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE) stabilisce gli obiettivi specifici della politica agricola comune (PAC): incrementare la produttività dell'agricoltura, sviluppando il progresso tecnico e assicurando un impiego ottimale dei fattori di produzione, in particolare della manodopera; assicurare un tenore di vita equo alla popolazione agricola; stabilizzare i mercati; garantire la sicurezza degli approvvigionamenti; assicurare prezzi ragionevoli ai consumatori.

La proposta della Commissione europea relativa al nuovo quadro finanziario pluriennale (QFP) per il periodo 2021-2027 (COM(2018)322), presentata il 2 maggio 2018, delinea il quadro di bilancio e i principali orientamenti per la politica agricola comune (PAC). Facendo seguito alla suddetta proposta, il 1° giugno 2018, la Commissione europea ha presentato un pacchetto di regolamenti recanti il quadro legislativo della PAC per il periodo 2021-2027.

Si tratta delle seguenti tre iniziative:

  • proposta di regolamento COM(2018)392 recante norme sul sostegno ai piani strategici che gli Stati membri devono redigere nell'ambito della politica agricola comune (piani strategici PAC) e finanziati dal FEAGA e dal FEASR e che abroga i regolamenti (UE) n. 1305/2013 e 1307/2013 (di seguito: regolamento sui piani strategici della PAC);
  • proposta di regolamento COM(2018)393 sul finanziamento, sulla gestione e sul monitoraggio della politica agricola comune e che abroga il regolamento (UE) n. 1306/2013 (di seguito: regolamento orizzontale della PAC);
  • proposta di regolamento COM(2018)394 che modifica i regolamenti (UE) n. 1308/2013 recante organizzazione comune dei mercati dei prodotti agricoli, (UE) n. 1151/2012 sui regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari, (UE) n. 251/2014 concernente la definizione, la designazione, la presentazione, l'etichettatura e la protezione delle indicazioni geografiche dei prodotti vitivinicoli aromatizzati, (UE) n. 228/2013 recante misure specifiche nel settore dell'agricoltura a favore delle regioni ultraperiferiche dell'Unione e (UE) n. 229/2013 recante misure specifiche nel settore dell'agricoltura a favore delle isole minori del Mar Egeo (di seguito: il regolamento di modifica).

Leggi il focus completo (pdf)


↑ torna in cima