Forum QualEnergia Sicilia, presentati i risultati del progetto LIFE+ ORGANIKO

Il Forum QualEnergia, l'evento annuale organizzato da Legambiente, Kyoto Club e La Nuova Ecologia e dedicato al settore dell'energia, arriva per la prima volta anche in Sicilia, a Palermo. Durante i lavori Kyoto Club ha presentato i risultati preliminari del progetto ORGANIKO LIFE+.

21 febbraio 2019

Il Forum QUALENERGIA, l'evento dedicato al settore dell'energia e organizzato da Kyoto Club, Legambiente e La Nuova Ecologia, arriva per la prima volta in Sicilia, a Palermo. L'iniziativa, giunta alla sua XI edizione, si svolge periodicamente nel mese di novembre a Roma, ma dal 2019 diventa un evento itinerante con diverse edizioni regionali: la prima di queste è stata organizzata appunto a Palermo.

Durante il Forum – al quale hanno partecipato scienziati, esponenti del mondio dell'impresa, delle Istituzioni, e delle ONG – Eugenio Barchiesi, responsabile progetti internazionali di Kyoto Club, ha diffuso i materiali riguardanti gli obiettivi, le attività ei risultati del progetto LIFE + ORGANIKO incentrato sulla mitigazione dei cambiamenti climatici in agricoltura attraverso l'agricoltura biologica e la diffusione dei vantaggi di produzioni biologiche selezionate nella diminuzione dell'impatto sulla salute dei bambini dei pesticidi con contenuto di fosfati.

I primi risultati dimostrano che l'agricoltura biologica presenta fattori di emissione più bassi quando viene utilizzato il compost rispetto al letame e ai terreni fertilizzati, probabilmente correlato alla minore disponibilità di azoto. Inoltre, la seconda parte descrive lo studio clinico sui bambini con lo schema alimentare biologico, con un campione di 150 famiglie partecipanti. I risultati dimostrano che il carico di pesticidi riscontrato dalle analisi durante il periodo di alimentazione biologica è estremamente più basso.

Al forum ha partecipato anche Gianni Silvestrini, Direttore scientifico del Kyoto Club, ha introdotto nel suo intervento, tra le altre cose, il cosiddetto agri-fotovoltaico, che può essere un interessante schema per recuperare i terreni abbandonati, diversificandone l'uso e le entrate, e ha evidenziato ancora una volta in che cosa consista il BIOGAS fatto bene, un progetto portato avanti da CIB – Consorzio Italiano Biogas (il Consorzio Italiano Biogas) e AzzeroCO2.

Scarica la presentazione "Sicilia 2030: le sfide della transizione energetica" di Gianni Silvestrini (Kyoto Club)

Scarica la presentazione "Economia, istituzioni, imprese e mondo della ricerca a confronto" di Eugenio Barchiesi" (Kyoto Club)


↑ torna in cima