Le presentazioni del diciassettesimo seminario del progetto “CAPsizing” – Istituto Tecnico “Ignazio Calvi” – Finale Emilia (MO)

Mercoledì 3 aprile, presso L'Istituto Tecnico "Ignazio Calvi" di Finale Emilia (MO), si è svolto il diciassettesimo seminario del progetto "CAPsizing" di Kyoto Club. Durante il seminario è emerso che in Emilia-Romagna la superficie di coltivazioni biologiche interessi ormai oltre 152.000 ettari.

8 aprile 2019

La PAC sarà uno dei temi scelti per gli esami di maturità delle quinte dell’Istituto Ignazio Calvi di Finale Emilia, in provincia di Modena, dove, il 03 aprile si è tenuto il seminario del progetto CAPsizing, con la partecipazione degli studenti e dei Docenti di 5 A, 5 B, 5 C e 5 D.

Durante il seminario è stato messo in evidenza come in Emilia-Romagna, nonostante circa il 70% dell’agricoltura sia tuttora basata su metodologie di coltivazione con l’impiego di sostanze chimiche di sintesi, la superficie di coltivazioni biologiche interessi ormai oltre 152.000 ettari di SAU, con un incremento di più del 68% del numero delle aziende bio, che hanno superato quelle che praticano l’agricoltura integrata. La Regione ha anticipato le priorità proposte dalla Commissione europea per il 2021-2027 e avviato politiche per far fronte agli effetti dei cambiamenti climatici, primi fra tutti la siccità e il problema della fertilità / desertificazione dei terreni.

Molte le proposte emerse dai gruppi di lavoro degli studenti per la nuova fase della Politica Agricola Comune, dalla necessità di un maggiore sostegno ai macchinari elettrici per abbattere le emissioni di CO2 all’incentivazione dell’agricoltura di precisione; dalla riduzione dei concimi azotati, sostituendoli con quelli naturali agli incentivi per la trasformazione degli allevanti intensivi e la maggiore attenzione al benessere animale; dalla richiesta di programmi generalizzati di informazione e formazione, fin dalle scuole primarie, sulla PAC e l’importanza degli interventi a favore della sostenibilità alla tutela delle risorse idriche utilizzate in agricoltura.

Scarica il programma (pdf)

Scarica la presentazione "La politica agricola comune e i cambiamenti climatici" di Sergio Andreis (Kyoto Club)

Scarica la presentazione "Sostenibilità e agricoltura multifunzionale: il PSR, l’agricoltura biologica e i mercati bio regionali in Emilia-Romagna" di Paolo Galletti (AIAB) 

Scarica la presentazione "L'esperienza delle mense scolastiche e degli agriturismi biologici in Emilia-Romagna" di Silvia Zamboni (giornlista ambientale)

Il PSR della Regione Emilia-Romagna


↑ torna in cima