MobilitAria 2019: il rapporto, le presentazioni dei relatori e tutti i documenti

Oggi, mercoledì 17 aprile, è stato presentato a Roma il rapporto "MobilitAria 2019 curato da Kyoto Club e CNR-IIA. Il documento traccia l'andamento della qualità dell’aria e delle politiche di mobilità urbana nelle 14 città e aree metropolitane italiane nel periodo 2017-2018. Presentiamo qui di seguito il documento e i materiali del convegno.

17 aprile 2019

Delineare un quadro complessivo sull’andamento della qualità dell’aria e delle politiche di mobilità urbana nelle principali 14 città e aree metropolitane italiane nel periodo 2017-2018. È quello che fa "MobilitAria 2019", il secondo rapporto realizzato dal gruppo di lavoro "Mobilità sostenibile" di Kyoto Club e dagli esperti di CNR-IIA (Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto sull’Inquinamento Atmosferico) in collaborazione con OPMUS, l’Osservatorio sulle Politiche di Mobilità Urbana Sostenibile di ISFORT.

Le 14 città ed aree metropolitane prese in considerazione: Bari, Bologna, Cagliari, Catania, Firenze, Genova, Messina, Milano, Napoli, Palermo, Reggio Calabria, Roma, Torino, Venezia.

Il Rapporto 2019 fa il punto per gli anni 2017 e 2018, sull'andamento della qualità dell'aria nella 14 grandi città analizzando i dati e le tendenze delle emissioni inquinanti ed il superamento dei limiti. A questi dati è legato un quadro dei Piani di Risanamento della Qualità dell’Aria delle Regioni Italiane. L'analisi prosegue con una valutazione sulle politiche nazionali nel campo della mobilità nei due anni considerati ed il Piano Nazionale Energia e Clima presentato dal Governo.

Ma la vera novità contenuta nel rapporto 2019 è la collaborazione con OPMUS, l'Osservatorio sulle politiche di mobilità urbana sostenibile di ISFORT, che ha elaborato una indagine sulla mobilità nelle 14 are metropolitane, che ha ricostruito le tendenze in atto 2016/2017 rispetto ai dati del 2012/2013. Dati inediti che inquadrano il tema complesso della mobilità nelle 14 aree metropolitane.

Tra le principali tendenze, il report segnala un miglioramento complessivo della qualità dell’aria nelle città, nonostante continuino gli sforamenti dei limiti normativi di particolato e biossido di azoto. Sul fronte mobilità, si segnala l'aumento degli spostamenti a piedi ed in bicicletta. Tiene il trasporto pubblico ma cresce ancora il numero di auto e moto nelle città ed aree metropolitane. Complessivamente la mobilità sostenibile urbana delle grandi città non registra grossi miglioramenti in questi due anni 2017/2018.

Il Rapporto è stato presentato mercoledì 17 aprile a Roma, presso la sede di Ferrovie dello Stato Italiane.

Scarica il Rapporto "MobilitAria 2019" (pdf)

Scarica il comunicato stampa (pdf)

Scarica la sintesi ragionata del Rapporto (pdf)

Scarica la presentazione "MobilitAria 2019. Analisi dei dati sulla qualità dell'aria" di Francesco Petracchini (CNR-IIA)

Scarica la presentazione "Politiche di mobilità nelle 14 città metropolitane nel 2017-2018" di Anna Donati (Kyoto Club)

Scarica la presentazione di Carlo Carminucci (OPMUS-ISFORT)

Scarica la presentazione di Veronica Aneris (Transport & Environment)

Scarica la presentazione "Scenari di impatto della mobilità elettrica nelle città" di Patrizia Malgeri (Trasporti e Territorio)

Scarica la presentazione di Massimo Marciani (Freight Leaders Council)


↑ torna in cima